OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] e archeologo; come segretario ebbe l’abate senese Lodovico Sergardi, cultore della poesia latina; e della Corona di Francia.
L’incarico suscitò la violenta reazione della Repubblica di Venezia, che vietava ai suoi nobili di schierarsi apertamente a ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] ricorrono anche le forme faraggio, averaggio. In antico senese compaiono forme in -abbo (dirabbo, farabbo).
Nei lo sfondo così nero che sarà anche chic ma alla fine stufa («La Repubblica» 16 giugno 2010)
Nell’es. (27) all’iniziale accordo (sarà anche ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] , ormai capofamiglia, è documentato quale conestabile della rocca di Marciano, al confine fra la Repubblica fiorentina e lo Stato senese, avamposto che egli, durante i frequenti periodi di crisi politico-militare, difendeva affiancato sempre dai ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] Roma, la caduta dei Medici e la proclamazione della terza Repubblica fiorentina. Forse ritornò a Lione, o si recò altrove Bucen. Questi estratti furono immediatamente individuati dal domenicano senese Ambrogio Caterino Polito che ne prese spunto per ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] a lungo al soldo del duca di Milano e della Repubblica di Firenze). Anche per questo i rapporti con Lorenzo A. Greco, Torino 1997; N. Marcelli, La “Novella del picchio senese” di Luigi Pulci. Studio ed edizione, in Filologia italiana, VIII (2011 ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] , egli entrò come apprendista nello studio dell’architetto senese.
Durante la permanenza presso Posi, dal 1756 impegnato 1790 e nel 1792. Nel 1798, con l’avvento della Repubblica Cisalpina, venne rimosso dalla carica di regio architetto e sostituito ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] assunse il nome religioso di Bernardino in onore del santo senese canonizzato un decennio prima.
Pronunciati i voti, Tomitano effettuò IV, in occasione della guerra di Ferrara, contro la Repubblica. Ne seguì una diaspora di frati che causò uno ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] e si legò ad alcune delle famiglie più in vista della Repubblica, come i Bellanti, gli Spannocchi e i Tolomei; si ’ Santi, A. P. e il suo processo in Siena, in Miscellanea storica senese, II (1894), pp. 39 ss.; B. Fontana, Sommario del processo di ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] rigido: ora egli identificava la restauratio della repubblica letteraria con la riduzione della cultura e della III), Venezia 1840, pp. 83-89; Avvertimento, a Ricordi di unafamiglia senese del sec. decimoterzo, in Arch. stor. ital., App., V(1847), p ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] da Antonio Lauzi e iniziata il 19 nov. 1420 nello Studio senese dal titolo del Codice "de servis fugitivis [C.6.1.]". 1891, p. 107; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra le repubblica di Firenze e l'Umbria nei secc. XIII e XIV, II, Perugia 1909 ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...