APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] subì una forte decurtazione nel 1798, quando dalla Repubblica ligure fu soppresso l'Ordine agostiniano: molti volumi Carnovale sono scoperti da Gio' Pietro Giacomo Villani, Senese Accademico Humorista Infecondo Geniale ecc. Passatempo canicolare, ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] , Milano 1990, pp. 45-72; G. Radan, Gli eremi nell'area senese: una prospettiva archeologica, ivi, pp. 73-95; L. Franchina, Il convento , pp. 117-178; F. Quinterio, Un tempio per la Repubblica: la chiesa dei SS. Maria, Matteo e dello Spirito Santo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di modesta famiglia e con una educazione inizialmente costretta entro convenzioni [...] le posizioni antidialettali e rigidamente toscanocentriche del frate senese Antonio Bandiera e del padre Onofrio Branda (già morale gli vale anche l’incarico, durante la Repubblica Cisalpina, di rappresentante della parte moderata nella municipalità ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] la quale apparve il saggio Del fiorino di sigillo della repubblica fiorentina (in Memorie di varia erudizione della Società Colombaria per ordine granducale per l’analisi delle febbri nel Senese, sulle quali pubblicò, con altri, la Relazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] ottobre 1714 a Caprino Veronese (allora nel territorio della Repubblica veneta) da una famiglia di modeste origini, Arduino studia per esaminare una miniera di rame presso Montieri nel Senese su invito di alcuni imprenditori locali. Questo lavoro di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] incoronazione di Carlo V nel 1530, dopo un viaggio nella Repubblica di Venezia rientrò a Napoli, ma dal 1531 i suoi processati del 1546 vi fosse un altro celebre eresiarca, il senese Lelio Sozzini, con il quale molto probabilmente va identificato «un ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] altre indicarono il suo rifugio in una villa del Senese. Il mistero avvolge anche le sue attività. Secondo Ottanta in funzione anticomunista (S. Limiti, L’Anello della Repubblica, Milano 2009). Nessuna notizia è stata però rintracciata sulle ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] riforme di Pietro Leopoldo e negli economisti del secolo XVIII, in Bullett. senese di storia patria, s. 3, XXII [1915], pp. 339-369 pp. 33-129). Nella Crisi costituzionale della Repubblica Fiorentina l'A. acutamente individuava una tendenza iniziata ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] lui, che, dopo essersi fatto signore d'Arezzo, proseguiva per il Senese e l'11 settembre entrava in Roma, dove faceva una sosta di sotto le mura di Firenze, facendo grandi prede. Ma la Repubblica riesce ora ad attrarre a sé Paolo Orsini e i due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] miniere e metalli, i più innovativi sono l’ingegnere senese Biringuccio e il medico umanista tedesco Agricola, ambedue sostenitori militare al servizio prima di Siena poi della Repubblica fiorentina e infine dell’esercito pontificio. Il titolo ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...