PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Passerini. Tuttavia, nonostante qualche successo colto nel Senese, egli si occupò soprattutto di sovrintendere allo neoeletto Clemente VII puntava a mantenere il governo della Repubblica fiorentina sotto il dominio della sua famiglia. Le ambizioni ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] è la pubblicazione dei Versi, et regole de la nuova poesia toscana, avvenuta nell’ottobre del 1539. Curata dal senese Claudio Tolomei, la raccolta riunisce una serie di composizioni ispirate al recupero della metrica antica; fra gli autori figurano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] di portare avanti la fama della casata.
Fonti e Bibl.: Cronaca senese di autore anonimo dal 1202 al 1362, a cura di A. di F. Bonaini, I, Firenze 1877, p. 226; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 256, ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] fuoriusciti si decisero a dare battaglia per ristabilire la repubblica. Quanto Tullia rimase a Ferrara dopo la partenza nel gennaio del 1519; questa controversia andò avanti in varie curie senesi per qualche anno fino a quando, nell’aprile del 1545, ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] Tommasi (1723); A.VII.36: G.A. Pecci, Scrittori senesi, c. 140v; Y.I.17: Zucchino primo continente il Gregorio,I-III, Siena 1995-1997; M. De Gregorio, Libri e stampatori dopo la Repubblica, in Storia di Siena, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] e la Gloria di Maria nella volta a botte della chiesa senese di S. Maria della Sapienza, l’edificio sede del locale veste di perito per conto del governo austriaco e durante la Repubblica Cisalpina, Traballesi si spense a Milano il 14 novembre 1812 ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] incarico riguardò il padule di Bientina, al confine con la Repubblica di Lucca e oggetto di contenzioso tra i due Stati uscì un'opera anonima intitolata Esame di un libro sopra la Maremma senese. L'autore – come era del resto noto ai contemporanei e ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] di Farfa Napoleone Orsini, giunto in soccorso della Repubblica: ridotta all’obbedienza Monterchi, si ritirò a il quale riuscì a ottenere il pieno comando della spedizione senese e il licenziamento di buona parte del contingente imperiale.
Vitelli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] guidata dal romano pontefice e la costruzione di una repubblica che amministri la verità per tutte le genti. Pisa 1960, ad ind.; B. Casini, I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di S. Stefano papa e martire, Pisa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] Monumento funebre di Ilaria del Carretto, opera dello scultore senese Jacopo della Quercia per la cattedrale di San Martino la chiesa di Santa Croce a Firenze. Cancelliere della Repubblica fiorentina, Leonardo Bruni era stato tra i maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...