PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] dei popolari e del partito filoimperiale rafforzatosi in seno alla Repubblica dopo i successi ottenuti da Carlo V con la stipula Innico con Silvia Piccolomini, la ricca erede del ramo senese della famiglia. Il suo richiamo a Napoli, nel 1541 ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] il secondo a Filippo duca di Parma, il terzo alla Repubblica di Genova: ciò di cui il governo espresse pubblici ringraziamenti nelle lettere che il B. scambiava in questo periodo con il senese Giulio Savini. "Già Napoli non mi è piaciuta mai: - ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] anni era la più grave materia di contrasto tra le due repubbliche toscane. Il B. ed il suo compagno dovevano ricordare al al B. ed ai suoi compagni era quella che il governo senese arrestasse il duca di Ferrara Alfonso I d'Este, rifugiatosi a Siena ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] sette galere dell'Ordine gerosolimitano ed a quattro della repubblica veneta, assalì l'isola di Santa Maura (Leucade Miniconi è stata pubbl. da G. Cugnoni, in estratto dal Bull. senese di storia patria, IV (1897); altre notizie di contemporanei sul B. ...
Leggi Tutto
Carvajal, Bernardino López de
Michele Lodone
Nacque a Plasencia, in Estremadura, nel 1456. Dopo gli studi teologici a Salamanca intraprese una brillante carriera ecclesiastica che lo portò più volte [...] minuziosamente i Dieci del copioso vettovagliamento donato a C. dalla Signoria senese, e soprattutto della missione affidatagli dal papa (M. ai antipapale. Come sede scelsero Pisa, costringendo la Repubblica fiorentina a subire le minacce (non solo ...
Leggi Tutto
Salimbeni
Renato Piattoli
Consorteria magnatizia senese di grande antichità, la quale ebbe numerosi palazzi, logge e torri.
Un Salimbene partecipò alla prima crociata, e fu nominato patriarca di Antiochia [...] e dichiarato ribelle. La famiglia, dopo aver dato alla repubblica personaggi di valore in tutti i campi e un gentile 125-129, ricordati da Capocchio quali esempi della vanità dei Senesi: Stricca in quanto scialacquatore, Niccolò in quanto goloso (che ...
Leggi Tutto
Numero intero.
Religione
Come numero sacro, il n. riveste importanti valenze simboliche, soprattutto nelle religioni dei popoli di lingua indoeuropea (per es. le 9 Muse in Grecia, il novendiale sacrum [...] una grazia con particolari atti di pietà.
Storia
Governo dei N. Magistratura senese di 9 membri, espressione di interessi mercantili e finanziari, di tendenza guelfa: resse la repubblica dal 1287 al 1355, quando fu rovesciata da un’insurrezione del ...
Leggi Tutto
Medico e diplomatico senese (m. dopo il 1560), assai attivo nell'ultimo trentennio della Repubblica, più volte ambasciatore a Firenze, in Spagna, in Germania. Dopo il predominio spagnolo in Siena (1547-1552) [...] fu filofrancese e, alla caduta della città, aderì alla Repubblica di Montalcino. Fu perciò messo al bando dai Medici (1556) dai quali fu però successivamente (1559) perdonato. ...
Leggi Tutto
Storico (n. Siena 1515 - m. 1596), di nobile famiglia senese; ricoprì varie cariche pubbliche prima e dopo la caduta della Repubblica e, tra l'altro, fu capitano del popolo (1569 e 1589). Compose una storia [...] della sua città, dalle origini alla conquista medicea ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...