STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] vicenda di una delle più importanti famiglie del territorio senese i riflessi e gli adattamenti che un vasto ed ascolto e suscitato discussione: il confronto con la s. della Repubblica Democratica Tedesca non poteva non dare rilievo al tema della ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , cerca di resistere alla nascente industria senese con ogni mezzo, provocando però energici provvedimenti Venezia (mentre ancor resistono al deleterio gravame fiscale della repubblica Verona e Vicenza e, meglio favorite dalla politica austriaca, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] genovese dà notizie fin dal 1148 di prestiti contratti dalla repubblica per la guerra contro i Saraceni di Spagna, a garanzia , Torino 1903; id., Gli istituti del diritto comm. nel costituto senese del 1310, in Riv. dir. comm. 1906; E. Sieveking, ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] XIII, tolta una sola eccezione per una compagnia di mercanti senesi, non si conosce alcun libro contabile vero e proprio, ma e il cui direttore è nominato dal presidente della repubblica verso il quale è direttamente responsabile. Alla dipendenza del ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ha la migliore esposizione climatica.
Verso la fine della repubblica, questo tipo si evolve e il palazzo di che non è possibile darne qui un breve riassunto.
Il banchiere senese Agostino Chigi fa costruire da Baldassarre Peruzzi (1508-11) una ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] ogni amore nuovo. Anche per G. Nannini, cantante senese di chiara ispirazione rock, la voce è l'elemento Ravenna 1988.
G. Castaldo, Ma ora il vate si chiama cantautore, in La Repubblica, 6 genn. 1990.
G.F. Baldazzi, L. Clarotti, A. Rocco, I ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] le pelletterie fini, di raro uso nei tempi della repubblica, molto diffuse sotto l'impero. Si adoperavano per svariati sec. XIV, in Gazzetta letteraria, Torino 1888; E. Casanova, La donna senese del '400, Firenze 1890, p. 41; P. Lanza di Scalea, Donne ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] al principio del sec. XX, con la dichiarazione della repubblica. Nell'Asia orientale le donne portano in generale i gr. et rom., I, pp. 1355 segg.; E. Casanova, La donna senese del '400, Firenze 1880, p. 33: F. Studniczka, Beiträge zur Geschichte ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] XXXV, Genova 1906-1907; B. Barbadoro, Le finanze della repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino alla istituzione del lui obbligati per tal somma tutti i beni dei cittadini senesi. Per tal modo si giustifica l'appellativo che lo ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] di rame delle Alpi Apuane, del Monte Pisano e della Montagnola Senese e all'estero, quelli di Mansfeld (Harz), di Perm Garonne e del Varo, in Francia, di Santa Catalina nella Repubblica Argentina e quelli limonitici del Hannover, del Harz e del ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...