FORMULA
Emilio BETTI
Enrico BESTA
. Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] repubblica e per tutta l'età del principato. In tale processo si chiama formula (o anche iudicium) un documento nel quale il fiorentino. Ed ebbero in seguito grande vitalità il formulario senese, reso in qualche modo ufficiale, e il piacentino. Ogni ...
Leggi Tutto
PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio)
L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane.
Un [...] (da non confondersi con le "compagnie militari" della Repubblica, che già esistevano ai primi del sec. XIV) vessilliferi delle città, potesterie e vicariati dell'antico stato senese; capitano del popolo con paggio e palafreniere; sei centurioni ...
Leggi Tutto
SAN GALGANO
Nicola NICOLINI
Anna Maria CIARANFI
. Abbazia cisterciense, oggi diruta, le cui rovine sorgono presso Chiusdino (Siena). Alla morte di Galgano, nobile senese originario di Chiusdino, [...] loro costruzioni particolari, quelle dell'ospedale di Santa Maria della Scala e della cattedrale di Siena; fornirono tesorieri alla repubblica; diedero al loro ordine illustri abati, alla chiesa vescovi e santi. Alla decadenza (sec. XV) e alla rovina ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] nei supremi uffici del gonfalonierato e degli anziani della repubblica, e fu illustrata da letterati e da ecclesiastici. Lazzareschi, La dimora in Lucca di Jacopo della Quercia, in Bull. storico senese, Siena 1925; G. Sforza, Una monaca e un Re, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Colombini, beato
Giuseppe Castellani
È il fondatore dei gesuati congregazione religiosa di laici, detti così dall'invocare che facevano di frequente il nome di Gesù. G. Colombini, ricco mercante [...] e da altri laici d'ogni ceto, si diede a predicare in Siena e nel suo territorio. Bandito dalla repubblica per le ostilità di alcuni nobili senesi, riparò con 25 compagni in Arezzo, poi a Città di Castello, a Pisa e in altre città della Toscana ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Orlando
Roberto Palmarocchi
Storico, nato a Siena il 17 giugno 1515. Apparteneva a famiglia nobile ed ebbe molte cariche pubbliche: nel 1538 fu del concistoro, nel 1552 seguì come segretario [...] nel 1554 fu degli Otto della guerra. Dopo la caduta della repubblica, fu gonfaloniere maestro per il "terzo" di Camollia nel il M. è tra le fonti più stimate della storia senese. Di particolare importanza sono le notizie che egli dà sulla formazione ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] nel progetto di una sorta di restaurazione dell’antica repubblica oligarchica, ma che nel 1737 aveva accettato la Neri tornò a scontrasi per tutti gli anni Quaranta), delle Maremme senesi, del bagno penale di Livorno, di una ispezione alla campagna ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Vaticano (autunno 1365), ma fu anche affidata all’architetto senese Giovanni Stefano la ricostruzione della basilica di S. Giovanni 1368 e 1369), Urbano V riunì in una lega la repubblica fiorentina, Bologna, Reggio, Pisa e Lucca alle quali si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] resti a N del vicus Iugarius. Verso la fine della Repubblica aveva però già mutato la sua primitiva funzione in quella di del Senato.
Bibl.: Disegno del Sangallo in R. Falb, Il taccuino senese di Giuliano da Sangallo, Siena 1902, tav. 32 v; disegni di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Firenze, consigliare nel 1401 a Tommaso Caffarini, domenicano senese trasferitosi a Venezia per darvi impulso al culto di della fede christiana" o comunque "inhonestissime". In ciò la Repubblica è seconda solo a Milano e precede di qualche mese ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...