SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] per collegare la famiglia savonese alla nobiltà senese, in particolare alla famiglia dei Ghianderoni della Lega per la pace d'Italia fra Sisto IV, Ferdinando di Napoli e la Repubblica di Genova, ibid., pp. 279-86; R. Cessi, Per la storia della guerra ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] la nomina della commissione all’ornato allineava ogni città della ex Repubblica — e quindi, in primis, Venezia — alle norme e fino a tutto il quarto decennio del secolo — Lorenzo Santi, senese ma ben attivo a Venezia, partecipa anch’egli di questo ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] dei musei DEA è cresciuto vistosamente. Quasi tutti i musei DEA senesi nati tra il 1993 e il 2004 hanno avuto contributi della la generazione dei politici che veniva dalla nascita della Repubblica, dalla conquista delle regioni da parte dei mezzadri ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] corti signorili, ma non priva di addentellati nelle repubbliche marinare, Genova e Venezia, ed in Toscana noi e de' nostri cavaieri, ch'elino si scompisciano tutti», Lettera senese del 1260), nella epigrafica brevità del motto: da «cosa fatta capo ha ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] della vita politica e culturale veneziana, autore della Storia della Repubblica di Venezia (1850-55) e della Storia di Padova ( – l’immagine venuta dall’Oriente (e invece di scuola senese) e approdata miracolosamente su quel colle, l’attenzione di Pio ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] non soltanto l'ostilità di C. I verso la piccola repubblica confinante, ma anche la sua volontà di porsi come Casanova, C. I dei M. ed i fuorusciti del 1537 (Da lettere di due oratori senesi), in Arch. stor. ital., s. 5, XI (1893), pp. 279-338; G ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Fortitudo che doveva ricordare gli ideali di libertà della Repubblica. Rispetto alle interpretazioni dello stesso tema, date da di esegeta biblico, probabilmente prendeva parte anche il senese Claudio Tolomei. Di queste conversazioni spirituali ci ha ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] delle riprese tirolesi, romane, fiorentine, veneziane e senesi già menzionate). Ma il contributo dato dalle del Répertoire intern. des sources musicales per la Repubblica federale tedesca (presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco). ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] dei personaggi della corte celeste. La sua grande Maestà nella chiesa senese di S. Domenico - la cui data, 1221, si riferisce Veneziano (v.), è tuttavia significativo il fatto che la Repubblica, per decorare la sala del Maggior Consiglio nel Palazzo ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] permane, a caratterizzare aree piuttosto estese nel Senese, nel Foggiano, nell’Agrigentino interno e altrove maniera artificiale sia poco meno del 10% della superficie totale della Repubblica. È doveroso aggiungere subito che il dato, come altri, è ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...