GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 1927); L. Pastor, Storia dei papi, Roma 1925, pp. 426-430, 455 s., 634-640; A. Liberati, La Repubblica di Siena e s. G. da C., in Bull. senese di storia patria, XLIV (1937), pp. 375-402; D. Pacetti, La predicazione di s. Bernardino da Siena a Perugia ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] in varie parti, da Aquileia a Mantova alla Maremma senese. Si celebra la modernizzazione in atto nelle città ( Albe, diventato sul modello francese Deposito della guerra della Repubblica cisalpina (1801), come si è anticipato aveva iniziato a ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] poste le fondamenta della potenza quattrocentesca della Repubblica. Chi avrebbe davvero potuto prevederle con i 28 e i 40 anni, allo scopo di ripopolare la città e il territorio senese dopo le pestilenze del 1348 e del 1373, Siena 1906.
86. A.S.V ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] rifiuto dei moti che hanno portato alla costituzione della Repubblica romana, al rientro nella capitale diventa consultore del del clero italiano, per opera di un prete senese, Nazareno Orlandi, destinata a diventare un riferimento privilegiato ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] conosciamo sono alcune celle di sepolcri romani della fine della Repubblica (Cecilia Metella, Calo Cestio, Lucilio Peto, Aulo Irzio), zone, come la Riviera Ligure, la Maremma Toscana, il Senese ed il Sulcis in Sardegna, in cui l'estrema variabilità ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Giuliotti (già promotore del foglio antimodernista e reazionario senese «La Torre», del 1913) la rivista «Il , L’Italia dei cattolici. Fede e nazione dal Risorgimento alla Repubblica, Bologna 1998; Id., Alla prova della democrazia. Chiesa, cattolici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] , che lavorarono al servizio delle principali corti e repubbliche d’Italia e d’Europa. A questi personaggi, cura di E. Formigli, Siena 1999, pp. 385-99.
Una tradizione senese: dalla “Pirotechnia” di Vannoccio Biringucci al Museo del mercurio, Atti del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] l'opera a Giuliano sulla base della c. 4v del Taccuino senese, più probabilmente un progetto ideale, vicino al progetto della fortezza di portare il testo definitivo del trattato tra le due Repubbliche. I lavori lo occuparono almeno fino al 1525, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] nelle stesse località incontrò il vescovo di Gaeta, l'umanista senese Francesco Patrizi, da decenni studioso di Vitruvio, che gli nel 1506 nelle trattative per passare alle dipendenze della Repubblica di Venezia chiese che in seguito il suo salario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] si deve a Francesco di Giorgio. Inizialmente il tecnico senese considerò l’opera di Vitruvio come un vero e proprio istituita nel 1694 per Guglielmini.
Se volgiamo lo sguardo alla Repubblica di Venezia, e in particolare allo Studio di Padova, ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...