TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] (Geremicca, 2013, pp. 86-96).
Tramontata l’esperienza della Repubblica fiorentina, nel 1530 Bronzino partì per Pesaro (Vasari, 1568, 1987 della donna, che fu inoltre ammessa alla senese Accademia degli Intronati, due raggiungimenti che potrebbero ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] mano traforata da un colpo di carabina. Caduta la Repubblica, si rifugiò ad Albano, da dove si recava periodicamente L’arruffapopolo G. N. "romano" a Firenze (1848-1849), in Bull. Senese di storia patria, LVIII-LIX (1951-52), pp. 40-60; Le relazioni ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] minori per ottenere la separazione della ‘provincia’ fiorentina da quella senese (pp. 151-60), e quindi quella a Venezia nell’ Balìa, sia nella sezione Signori degli Archivi della Repubblica (alcune minute si trovano nelle Carte Machiavelli della ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] d’appello di Roma nei confronti di una delibera del Senato della Repubblica, con la quale si dichiaravano insindacabili, in base all’art. 68 C. Belluscio, nei confronti del magistrato S. Senese, che aveva chiesto il risarcimento del danno per alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e promozione dell’attività di ricerca scientifica dell’intera Repubblica. Era il disegno politico e culturale sostenuto da un delle risorse della Maremma e miglioramento dell’agricoltura senese, analisi chimica delle acque minerali o medico- ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] proibiti curato da Giovanni Della Casa per conto della Repubblica di Venezia e la condanna fu ribadita negli Indici , Note su due episodi del periodo italiano di B. O., in Bullettino senese di storia patria, CXVI (2009), pp. 120-148; C. Cargnoni, Il ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , 217; L. De Feo Corso, Il Filelfo a Siena, in Bull. senese di storia patria, XLVII (1940), pp. 193 s.; G. Cammelli, I Coppini - R.M. Zaccaria, C. M., in I cancellieri aretini della Repubblica di Firenze, a cura di R. Cardini - P. Viti, Firenze 2003, ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] nel 1753 egli risultò primo a pari merito con il senese Niccolò Salulini, ed ottenne la nomina grazie al favore il sostegno, l'ordine, e la conservazione d'ogni società, e repubblica": Saggio, p. 36); 3) il codice propriamente civile o positivo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] di quelle di filosofia naturale del senese Francesco Piccolomini, figura influente nella tracollo del banco pubblico sarebbe la rovina dello Stato, coprirebbe d'onta la Repubblica. Meglio, allora, il "cosfume antico" dei banchi privati che "il ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] da Napoli e Angelo da Chivasso, fino al 1487); T. Fecini, Cronaca senese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 6, a cura al sec. XVI, Milano 1938, pp. 261-266; E. Bulletti, La Repubblica di Siena e il b. Marco Fantuzzi da Bologna, in Studi franc., XLVI ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...