MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] cui i Priori fiorentini, unitamente ai governi bolognese, senese e pisano, cercarono di ottenere dai Lucchesi l’ L., Masaniello, Paris 1874, ad ind.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, II, Firenze 1876, pp. 25-37; C. Falletti-Fossati ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] sembra che il C. sia divenuto medico del successore Giovanni XXIII. Nel dicembre 1415 ricevette con altri senesi lettere credenziali per rappresentare la Repubblica presso la regina di Napoli Giovahna II e suo marito Giacomo di Borbone. Si trattava ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] la legge regionale. Discorso pronunciato al Senato della Repubblica nella seduta del19gennaio 1968, Roma s.a.). Non 69-85; Il problema del decennio toscano dal 1848 al 1859, in Bull. senese di storia patria, X-XI (1951-52), pp. 5-18; L'abolizione ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] l'altro, la tenuta di Montedoglio; nello stesso anno acquistò dalla Repubblica fiorentina la tenuta del Calcione in Val di Chiana, già appartenuta alla famiglia senese dei Tolomei. Questo acquisto va ricordato non solo perché testimonia la ricchezza ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] di due italiani, il lucchese Vincenzo Mei e il senese Lattanzio Ragnoni, rispettivamente un diacono e il ministro della pp. 677 s.; S. Adorni Braccesi, Una città infetta: la Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, pp. ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] nella cerimonia, per l'incoronazione della regina.
Giunto in Spagna e coadiuvato efficacemente dal residente toscano ordinario, il senese Orso d'Elci, il B. non tardò ad ottenere la confidenza tanto della regina quanto del gesuita Riccardo Haller ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] a essere rafforzati da un'oculata politica matrimoniale. Nel Senese, invece, il M., ingaggiato da Firenze, riuscì con generalato delle milizie venete, entrò di nuovo al servizio della Repubblica di Firenze. Restò, come capitano della città, fino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] attribuire il secondo ad Agostino.
Nel 1334 la Repubblica di Siena riuscì di nuovo, e questa volta arte gotica italiana, Atti… Pistoia 1966, Roma 1972, pp. 24-30; Id., Gli scultori senesi, Milano 1980, pp. 21 s.; A. Bagnoli, G. d'A., Madonna con il ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] condizione che, in caso di caducità, ricadesse alla Repubblica di Siena dietro pagamento di un censo alla Camera I impiegò i suoi uomini per combattere i banditi che infestavano il Senese (maggio 1586). Sisto V, con la bolla del 7 ottobre 1586 ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Sforza e dei fuoriusciti ghibellini. La pace tra le Repubbliche di Milano e di Venezia caldeggiata da Jacopo e da Lega italica nel gennaio 1455, Jacopo fu contattato da emissari senesi della fazione dei Nove perché offrisse un sostegno militare ai ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...