IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] mai in carica e che il successivo senatore, il senese Francesco Salimbeni, esercitò il mandato a partire dal 21 Roma 1935, p. 186; E. Resti, Documenti per la storia della Repubblica Ambrosiana, in Arch. stor. lombardo, LXXXI-LXXXII (1954-55), pp. 236 ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] per staccare la città dal dominio fiorentino e portarla in quello senese.
Il M. era a Prato nel 1512 e fu , Bologna 1880, pp. 95-119: D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; R. Nuti, Famiglie antiche ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] , Cortona 1896, pp. 49 s.; Donato di Neri-Neri di Donato, Cron. senese, in Rer. It. Script., 2 ed., XV, 6, a cura di A 194-212; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV secondo i documenti del ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] marito, Galezzo Ciano, accusato di alto tradimento dai vertici della Repubblica sociale italiana e giustiziato a Verona l’11 gennaio 1944. Palio (1957), che si richiamava all’omonima corsa senese, e Botticelliana (1959), chiaramente ispirata all’arte ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] , pp. 29 s., 46, 52, 55, 62-64; V. Buonsignori, Storia della Repubblica di Siena, I, Siena 1856, pp. 82 ss., 94 ss.; Famiglia Lucarini-Bellanti-Saracini, in Miscell. storica senese, II (1894), p. 171; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] volle al suo servizio per affidargli le trattative diplomatiche con la Repubblica veneta.
Il 16 sett. 1381 il C. fu inviato dal giugno e l'agosto 1391 i Fiorentini devastarono il territorio senese, giungendo sino a due miglia dalla città. In seguito ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] di imbarco sulle galere, comandate dall'ammiraglio senese Achille Sergardi, la cui base operativa era viceré di Napoli e di Sicilia e al cap. gen. Morosini della Ser.ma Repubblica di Venezia; una all'ammiraglio G. e un'ordinanza di quest'ultimo, a ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] stato di guerra e di pericolo che caratterizzò l'ultima Repubblica - accerchiata dall'alleanza di papa Clemente VII con l del duca, a mettersi a capo di una spedizione militare nelle Maremme senesi.
In ottobre, a guerra di Siena ancora in corso, il G. ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] medesimo periodo di tempo, un "capitano di Guardia" ed un presidio senese. Siena, dal canto suo, prometteva di riconoscere per la durata di a far rientrare i fuorusciti e a versare alla Repubblica di Siena la cospicua somma di 9.000 fiorini, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] padre (edito a Firenze nel 1793).
A Firenze incontrò la senese Anna Pieri, moglie del marchese Giulio Brignole Sale di Genova L. Corvetto, presidente nel 1797-98 del Direttorio della Repubblica ligure (provvidenziale per lui in seguito), e il marchese ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...