UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] un beneficio a sua scelta nel Chianti o nel Senese. In seguito Tarlati scomunicò Boso perché questi non voleva 63763, Appendices (Nicolaus V antipapa), n. 46351; Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l’Umbria nel secolo XIV, I, Dai carteggi, a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] e che inviò a Siena, a mezzo di un messo della mercanzia senese, che, a sua volta, lo portò all'avo Mino. Educato da di Ungheria, fu esentato, quale principe, da tutti gli uffici della Repubblica, e, da dove, dopo un colloquio con l'Acciaiuoli, il ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] del 18 settembre anche il B. che si fermò però nel contado senese, voglioso di riprendersi la rivincita e sicuro di averne presto l' lui Malatesta Baglioni, comandante delle forze della Repubblica, affidò varie incombenze di una certa rilevanza ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] il trattato per il cardinal d'Elce, fiorentino ma d'origine senese, il che mise in somma apprensione il camerlengo... Tra i di Bologna quanto quella di Ferrara e i confini con la Repubblica di Venezia e con Modena. Il costo dei lavori complicava la ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] Ranuccio riuscì nell’impresa, anche grazie alla missione presso la Repubblica di Venezia dell’inviato Ranuccio Pico. Nel tardo autunno artistico-teatrale. Ancora qualche decennio dopo, secondo il senese Adriano Politi, al cospetto di Clemente VIII, ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] finanziare il pontefice, oltre che alla raccomandazione della Repubblica genovese e all’interesse dello stesso Giulio II Corner a fare da tramiti tra Leone X e il cardinale senese Alfonso Petrucci, riparato a Genazzano, sotto la protezione dei ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Bartolomeo di Biagio, lettore allo Studio di Siena (1388), in Bull. senese di storia patria, V (1898), pp. 288-298; O. Scalvanti, , p. 211; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll. della ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] non era riuscita; a tal fine si richiedeva che i Senesi mandassero al più presto ambasciatori a Firenze. Il 29 ottobre Gargani, 1212; Le "Consulte" e "Pratiche" della Repubblica fiorentina nel Quattrocento, I (1401). Cancellierato di Coluccio ...
Leggi Tutto
Buondelmonti, Zanobi
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] della congiura, esplicitamente esemplate nelle soluzioni istituzionali della Repubblica di Venezia.
Il successo dell’iniziativa era politica annonaria, B. provocò un decreto del governo senese che prometteva di inviare soccorsi di grano nel caso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] palatino. Il 6 ott. 1253 il F. promise al senese R. Bramanzoni, agente in Genova della Gran Tavola dei Bonsignori orientale, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, III, Genova 1983, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...