MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] prima dei Visconti, poi del re di Napoli e infine della Repubblica veneta. Il padre, Cesare (II) di Giorgio, era marzo 1556, ma soprattutto con il successore del M., il senese L. Ragnoni, la comunità si organizzò meglio, costituendo un collegio ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] le parti avverse - il D. poté continuare il suo servizio per la Repubblica di S. Marco. Questa volta, però, si trovò a combattere a fianco in Toscana e penetrò, al seguito del Piccinino, nel territorio senese che fu messo a ferro e a fuoco. Cetona ed ...
Leggi Tutto
priorato
Guido Pampaloni
A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] o anche generale, chiamata, nei territori fiorentino e senese, ‛ balia '.
In seno al collegio dei priori a Firenze dal 1280 al 1295, ibid.1899, 308-319; Le consulte della repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII, a c. di A. Gherardi, I, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] la lega tra gli Aragonesi e Venezia contro la Repubblica fiorentina (1451). Entrò in azione il conte di Pitigliano e Rimedio d’amore, a cura di M.L. Doglio, Torino 1973; Barnaba Senese, Epistolario, a cura di G. Ferraù, Palermo 1979, pp. 51 s.; ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] di Portogallo e – grazie a una pensione concessa dalla Repubblica di Siena, ai proventi derivanti dall’affitto di un podere il 1458.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell’arte senese, Siena 1854, I, doc. 202; II, pp. 284-286; A. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] , i Ricasoli avevano poi militato sotto le insegne della Repubblica fiorentina nelle guerre contro Alfonso d’Aragona, Sisto IV mobilitato nella guerra contro gli imperiali e i loro collegati senesi. Alla fine di luglio del 1526, a seguito della ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] d'Italia, soprattutto come persona di fiducia della Repubblica di Firenze. Come tale ebbe più volte a ., 2 ed., XIX, 5, a cura di A. Pasini, pp. 30 s.; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri,ibid., XV, 6, a cura di A ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] da Alfonso d'Aragona, era entrato nel territorio senese. Ci fu una battaglia campale che vide la XI (1934), pp. 346 n., 368 s., 374, 391, 398; F. Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 405; F. Catalano ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Bartolomeo
Paolo Cammarosano
RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] e giorno, di Bartolomeo si desume dal proemio del liber iurium senese del quale diremo, e riconduce al 1171. E la sua memoria sono in Libri dell’Entrata e dell’Uscita della Repubblica di Siena detti del Camarlingo e dei Quattro Provveditori ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] arca di famiglia nell'abbazia di S. Fedele.
Fonti e Bibl.: Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. IV, ibid. 1908, pp. 291, 546, 563 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 116 s ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...