FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] che fra' Mitridato era un nome finto (si trattava del minore osservante senese Anichini), la data di Napoli era falsa (in realtà Roma) e di Plutarco per regolare uno Stato e quella di Della Repubblica di Sparta, e di Atene di Senofonte) non si ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] fu chiamato a leggere a Bologna, insieme al senese Giovanni Pagliaresi, ma è probabile che abbia declinato 3, XXXI (1990), pp. 853-899; M. Tangheroni, L’età della Repubblica, in Storia dell’Università di Pisa, I. 1343-1737, Ospedaletto 1993, p ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] nomina di Napoleone Buonaparte a presidente della Repubblica italiana seguì la chiusura dell’Università di il diluvio, la creazione: Ambrogio Soldani a duecento anni dalla morte, in Bullettino senese di storia patria, 2008, vol. 115, pp. 509-521; L. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] pontifici. Inoltre, le indecisioni politiche della Repubblica di Siena favorivano i compromessi e un . Martini, Siena da Montaperti alla caduta dei Nove (1260-1355), in Bullett. senese di storia patria, LXVIII (1961), pp. 97-101, 112-114; G. ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] de «la roba e carne de’ Nove che v’erano» (Cronaca senese…, p. 711). I disordini che squassavano le campagne senesi e l’ambigua condotta di Paneri indussero la Repubblica di Firenze a intervenire per mediare: nel marzo 1385, furono offerti a ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] l'intera area che oggi porta il toponimo di piazza della Repubblica, dove vennero costruiti, sempre su suo disegno, anche due di elementi architettonici diversi ripresi dalla tradizione edilizia senese (forse proprio in omaggio a Maccari, nativo ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] Cairo una ferita al piede del reverendo Thomas Robert Jolliffe, il medico senese giunse in Egitto nel 1817 (Usick, 1999, p. 115). le mire espansionistiche di Mohammed ῾Ali contro la Repubblica di Siwa, la spedizione – composta dal console francese ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] del F. e in ogni caso decise di non provocare ulteriormente gli inquieti Senesi, per cui licenziò l'ambasciatore con lettere favorevoli, in cui si esortava la Repubblica a mantenersi fedele all'imperatore (Pecci, Memorie, III, pp. 153, 160). La Balia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] di Lavoro. Nel 1530 fu incaricato della legazione presso la Repubblica di Genova e il 2 settembre dello stesso anno fu corso della sua vita verso interessi culturali: conobbe l'umanista senese Claudio Tolomei che, negli anni Trenta, sotto il patronato ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] Ridolfi e Palla Strozzi, fino ai confini delloStato senese.
Dall'anno successivo il C. cominciò a occuparsi degli eruditi toscani, XX (1785), p. 66; G. Capponi, Storia della Repubblica fiorentina, I, Firenze 1888, app. XI; G. Salvemini, La dignità ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...