DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] 550 p. 273; 2, nn. 1178 p. 39, 1197 p. 46; per gli anni senesi cfr. L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 144 s., doc . 1166, 1179, 1218; cfr. G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I,Firenze 1875, p. 289; A. Segre ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] una famiglia nobile pisana: i Roncioni nei secoli XII e XIII, in Bullettino senese di storia patria, s. 3, XXV-XXVII (1966-1968), pp. 60- Pisa. L’arte di abitare i palazzi di un’antica Repubblica Marinara dal Medioevo all’Unità d’Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] mediche e scientifiche. Ne è un esempio la senese Accademia dei Fisiocritici (fondata nel 1691), che Padova fu direttamente coinvolta tra il 1779 e la caduta della Repubblica di Venezia in commissioni pubbliche in materia di agricoltura, idraulica ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] ’anno, li colse – una volta riunitosi ad Acuto – nel Senese, ove sconfisse a Montalcinello (grazie anche all’apporto del contingente di Giorgino e di Andrea di Belmonte) l’esercito della Repubblica, e poi nel Perugino (a Ponte San Giovanni), contro ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] Firenze una "quietanza" rilasciata da un alto funzionario della Repubblica di S. Marco ed attestante che "Iacobus Rose, protomagister forze orvietane, si scontrò con un corpo d'esercito senese sotto le mura di Montefollonico (Torrita di Siena), ma ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] Grimani. Nel corso delle delicate trattative – la Repubblica aveva facoltà di proporre tre nomi per la successione italienischer Humanisten, Wien 1899, pp. 277-302) –, il senese Francesco Piccolomini lo annoverò con il cardinale Valier tra «coloro che ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] del governo senese), erano cominciate le trattative per decidere l'assetto politico del territorio senese. Cosimo de con l'aiuto dei Francesi, che il territorio dell'ex Repubblica fosse eretto in signoria e che gliene fosse concessa l'investitura ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] procedere la creazione.
Alla scuola del nudo Viner conobbe la pittrice senese Luisa Bufalini che sposò nel 1901. Si stabilirono in un’ ’avvocato socialista Luigi Salvatori, accoliti della Repubblica d’Apua, aggregazione artistico-letteraria fondata da ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] B. rimase presso la S. Sede, divenendo subito uno dei principali strumenti del programma senese del pontefice, la cui intenzione di affidare il governo della Repubblica toscana al suo cliente Raffaello Petrucci era in realtà una ripresa insieme della ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] il suo incarico ducale a Chiusi, nel Senese: lo attesterebbero, ancora un volta, le Tavole , Storia dei Longobardi, Torino 1995, pp. 90, 92; T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 65, 67 ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...