SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] 1964=, p. 295 ss.; Langton Douglas, Storia Politica e Sociale della Repubblica di S., Siena 1926, cap. I; per le ricostruzioni erudito- in S. del sec. I di G. C., in Rassegna d'Arte Senese, II, 1906, pp. 18-30.
Museo archeologico. - Sorto nel 1933 ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] Calais, dove risiedeva la corte. Insieme con l’altro oratore senese, l’arcivescovo Francesco Bandini, cercò di sostenere le ragioni del familiare. Nel luglio 1538 scortò nei territori della Repubblica come ambasciatore papa Paolo III di ritorno a ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] , Il fatto d’armi di Porta Camollia nel 1526, in Bullettino senese di storia patria, XV (1908), pp. 348-350, 365 s 1942, pp. 133 s., 183; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato, Torino 1970, ad ind.; F. Guicciardini, Carteggi, a ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] particolarmente delicata. Si trattava di informare il Concistoro della Repubblica di Siena della ferma decisione del papa di sciogliere presidenti del concilio, i quali, mentre il popolo senese e i partecipanti stranieri si dedicavano ai piaceri del ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] del 1376 egli fu a Lucca e trattò con la Repubblica perché non partecipasse alla lega antipapale; con Raimondo da Capua di M.H. Laurent o.p., Milano 1942, ad ind.; Cantari religiosi senesi del Trecento, a cura di G. Varanini, Bari 1965, in partic. pp ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] » M., ministro della Cooperazione, a cura di E. Senese, Roma 1993; P. Di Loreto, La difficile transizione. Dalla fine del centrismo al centro-sinistra 1953-1960, Bologna 1993, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] e i Senesi, potendo godere della loro piena fiducia. Quindi, nel giugno 1554, venne inviato da Piero Strozzi a Lucca, dove negoziò con esito favorevole le condizioni del transito delle truppe strozziane attraverso il territorio della Repubblica e la ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] la nomina del Malatesta a capitano generale della Repubblica di Siena nella guerra contro il conte Aldobrandino Orsini a cura di A. F. Massèra, pp. 183-192; Cronaca senese di T. Fecini, in Cronache senesi,ibid., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] della Italia inferiore… (Firenze 1792), sulla pittura fiorentina, senese, romana e napoletana, per il cui ampliamento intraprese un nuovo viaggio, nell'estate e autunno 1793, nella Repubblica veneta (soprattutto a Padova e Venezia, dove era già ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] che il giurista si trovava in una località del Senese, ne commissionò l’omicidio a un nipote e cc. 64, 132v; Capitoli, 40, cc. 25r-31v; A. Gherardi, Consulte della Repubblica Fiorentina dall’anno 1280 al 1298, I-II, Firenze 1896-1898, ad ind.; Poeti ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...