PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] 1895-1945), destinato agli studi in onore di Benedetto Croce (apparso in Studi senesi, LX (1946-47), 2, pp. 710-776), ove salutava con modernistici di storia del diritto nelle università della Repubblica. Nei primi anni Sessanta collaborò con Helmut ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] per la salute e vera gloria di quella serenissima Repubblica intorno alle presenti loro attioni verso la santità di d'intervenire a uno dei più accaniti protagonisti della disputa, il senese Bellisario Bulgarini. Nel 1576 il C. inviò al Bulgarini una ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] era pronto a garantire anche in futuro i diritti commerciali della Repubblica in Grecia. Ma già nel settembre il C. abbandonò le ancora al regime angioino. Il 17 giugno l'esercito senese aveva subito una schiacciante sconfitta presso Colle ad opera ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Nel 1443 fu infatti candidato cancelliere della Repubblica, e consigliere del capitano del Popolo in -44v; Biblioteca comunale di Siena, Mss, A.III,7: G.A. Pecci, Famiglie senesi, cc. 112v-113r; J. Marrasii Angelinetum et carmina varia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] Lodovico Sergardi nella funzione di cancelliere della Repubblica (4 aprile) e fu riconfermato nell C. P.;Ibid., P. IV. 10: S. Bichi Borghesi, Bibliogr. degli scrittori senesi, ad nomen;A. Piccolomini, De la institutione di tutta la vita de l'homo nato ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] di connivenza con il nemico.
Con la fine della Repubblica di Siena e il ritorno degli Spagnoli, nel 1555, di Stato in Siena sull'eresia in questa città durante il secolo XVI, in Bull. senese di storia patria, XVII (1910), 1, pp. 21-23; A.F. Doni ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] scientifiche in diversi collegi.
Fu nel quindicennio senese che Solari diede inizio alla sua attività di , 1940, p. 14).
Mai espulso dall’Ordine nonostante l’appoggio alla Repubblica Romana, fu però incarcerato due volte, nel 1798 e nel 1799, all ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] Aragonesi di Sicilia, I, Palermo 1917, p. 110, n. 46; Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauro, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XV pp. 69, 71-72; Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena..., XV, Siena 1939, pp. 128, 131, 168-69 ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] ad occupare in Curia il suo ufficio; nel 1465 troviamo nuovamente il suo nome in documenti senesi riguardanti le trattative condotte dalla Repubblica con la Curia a difesa dei suoi diritti sull'abbazia di s. Anastasio: dinanzi all'atteggiamento ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] estinzione del ramo romano della antica casata senese, già asceso a singolare prestigio ed a 1605, infatti, la Repubblica di Venezia lo ascrisse ereditariamente alla nobiltà veneta; lo stesso provvedimento venne preso dalla Repubblica di Genova il ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...