TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] il contrasto sorto tra il pontefice Gregorio XI e la Repubblica di Firenze persuase Caterina a intraprendere il viaggio verso dei confratelli, a conferma della stima che la mistica senese nutriva per Tancredi, ritenuto discepolo autorevole e devoto.
...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] fra quelli dei vari capitani di ventura al soldo della Repubblica. Il D., ad ogni modo, morì certamente in Città dominanti e Comuni minori nel Medio Evo, Perugia 1906, p. 231; Bull. senese di storia patria, XXI (1914), 2, Appendice, p. 71; A. Salimei ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] , la sua azione di disturbo, operando con un gruppo di cavalieri nel contado senese, al servizio del vescovo di Grosseto, finché, nel 1285, venne a patti con la repubblica. Rientrato in Siena, partecipò, nel 1289, alla rinnovata "Società dei figli di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] e di un tinteggiar vago sul gusto della scuola senese". Si tratta di un'opera stilisticamente collocabile nell' requisizioni dei quadri fatte a Perugia dalla Francia ai tempi della Repubblica e dell'Impero, in Giornale di erudizione artistica, VI ( ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] di lui, che probabilmente lo spinse a occuparsi della storia senese. A Lione gli scrisse, nel 1563, il Caro informandosi delle sue idee religiose. Nel frattempo, però, la Repubblica di Lucca, ormai soggetta a sempre più forti pressioni da parte ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] A. era di nuovo membro del gran consiglio della Repubblica e del febbraio dello stesso anno è una sua lettera Vanni, ibid., LXXXIII (1943), pp. 174-177; E. Carli, La pitt. senese, Milano 1955, pp. 154-58; J. Ziff, Reconstruction of an altarpiece by A ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] in quell'anno. Secondo l'anonimo compilatore del manoscritto senese, infatti, il D. avrebbe iniziato il suo insegnamento una significativa prova l'incarico che gli venne affidato dalla Repubblica di prestare il suo giudizio e la sua opera nella ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano di Alessandro e di Camilla Salvetti.
Discendente da [...] del Cinquecento, Firenze 1975, pp. 144, 150; P. Nardi, Note sulla scuola giuridica senese negli anni della caduta della Repubblica, in Studi senesi, LXXXVII (1975), pp. 198 s.; A. Stella, Una famiglia di giuristi fra eterodossi padovani e bolognesi ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] città ritornata all'alleanza imperiale. Nel mese di luglio la Repubblica di Siena era stata presa d'assalto da cinque eserciti poi dato la sera del 25 luglio. Le forze assoldate dai Senesi, divise in due schiere, secondo la proposta della B., e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] fatti dal da Carrara per assassinare eminenti cittadini veneziani, e venne dichiarata la guerra. La Repubblica assoldò come capitano delle forze di terra il senese Ranieri del Guasco e nominò provveditori Andrea Zen e il G., con l'ordine di avanzare ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...