SOZZINI (Socini), Cornelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] ed egli poté tornare nuovamente libero.
Nel 1577 propose alla Repubblica di Venezia un progetto di igiene urbana e bonifica delle , Padova 1967, pp. 144-187; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975, pp. 165-168, 199 s., 211 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] ’arcivescovo di Firenze e dei vertici della Repubblica fiorentina.
Egli stesso narrò in una dettagliata Id., Il convento di Santo Spirito e i regolari di san Domenico, in Bullettino senese di storia patria, CIV (1997), p. 34, n. 78; S.J. Cornelison ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] agostiniano, e I funerali di Gian Galeazzo del senese Pietro canterino. La miniatura della lettera iniziale del e n. 56; B. Pagliarini, Pietro da Siena: un canterino a servizio della Repubblica, in Studi di erudizione filologica, I (2012), pp. 18 s. ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] oppure in alcuni articoli sulle condizioni della Maremma senese o sulla coltivazione delle patate. Nello stesso di De Soria); Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] 128, 131 s.; E. Solmi, La fuga di Bernardino Ochino, in Bull. senese di storia patria, XV (1908), pp. 30 s.; F. Montsalvatje, El Madrid 1944, pp. 238, 243 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia, X, Torino ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] consigliere, seguendone l'ascesa al pieno comando della Repubblica. Il G. fu tra i sottoscrittori delle capitolazioni Costanza (ibid., 53, c. 97v) per confermare la fedeltà dei Senesi all'imperatore e, di fatto, per tentare di ottenere l'investitura ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] libri dipendenti da detto Talmud" nel territorio della Repubblica dì Venezia, provocando una impressionante rarefazione delle signori Accademici Pellegrini, Venezia 1554, p. 111; Sisto Senese, Bibliotheca sancta, Venetiis 1559, pp. 572 ss.; A ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] interruzione delle ostilità, mentre l'A. continuò a restare al servizio senese. L'anno dopo, profittando dell'assenza dell'A., l'abbazia , vittorioso della battaglia del Garigliano, la Repubblica fiorentina, ristabilire i Medici, cacciare i Francesi ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] , Milano e Cremona, e che tornerà a collaborare con l'editore senese nel 1536 e nel biennio 1544-45.
In alcune opere edite nel messa in commercio a Siena e nell'intero dominio della Repubblica.
Agli anni successivi a questo episodio va riportata la ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] . La sua attività pubblica più importante fu però, sicuramente, quella di rappresentante della Repubblica, fuori e dentro i confini dello Stato senese, attività ampiamente documentata da un copioso carteggio. Le sue missioni diplomatiche lo portarono ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...