BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] di Sarteano. Tenne, per ben tre volte, la più alta carica dello Stato senese, quella di capitano del popolo, in momenti particolarmente difficili per la Repubblica (maggio-giugno 1451, riforma dello stato e delle arti; settembre-ottobre 1463 ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Angelo
Alarico Barbagli
– Nacque il 26 luglio 1540 a Siena da Girolamo e da Bianca Nicolucci dal Golia.
La famiglia paterna figurava tra le maggiori della città, e lo stesso Girolamo fu [...] famiglie nobili e notabili italiane, II, Bologna 1965, p. 550; P. Nardi, Note sulla scuola giuridica senese negli anni della caduta della Repubblica, in Studi senesi, LXXXVII (1975), pp. 195-220; M. Quaglino, «Pur anco questa lingua vive, e verzica ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] stesso: dal convento di Lecceto, in terra senese, centro di intensa vita spirituale già legato di Venezia e di Torcello...,Padova 1758, p. 240; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di S. Predelli, III, Venezia 1883, 1. VIII ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] Repubblica di Firenze in lotta contro le forze congiunte imperiali e papali, al B., appena undicenne, fu affidato Ascanio della Cornia e la sorpresa di Chiusi (22-23 marzo 1554), in Bullett. senese di storia patria, n. s., IX(1938), pp. 101, 172; P. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] dopo la chiusura per cinque anni dovuta all’istituzione della Repubblica romana nel biennio 1798-99. Alla sua riapertura venne Parlamento italiano. La salma venne esposta nella chiesa senese di S. Giovanni, dove vennero celebrati i funerali ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] seguito del duca d'Angiò, si accampò nel territorio senese; Marco da Pietramala, fallite le trattative iniziate con i , Tratte, n. 78, cc. 71r, 113rv; Ibid., Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina 1407-1409, n. 39, c. 154v; n. 40, c. 26v; ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] lascia supporre che fosse nato in altra località del territorio della Repubblica, forse in Brescia, città natale del padre.
Entrò, in data divisi in ben quattro inconciliabili fazioni. Il senese Bernardino Ochino, inviato a Venezia come commissario ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] , persone di fiducia sia del pontefice che della Repubblica.
Ma contrasti all'interno della propria famiglia misero 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 14; Paolo di Tommaso Montauri, Cronaca senese,ibid., XV, 5, a cura di A. Lisini e F. Jacometti, p. 719; ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] di Coppo Stefani - si recò presso la compagnia di San Giorgio, in quel momento in territorio senese, per invitarla a rispettare i confini della Repubblica di Firenze. Indi ad Arezzo - in un'ambasciata che lo vide assieme con Rosso di Ricciardo ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] Bologna si sollevò contro il governatore pontificio proclamando la Repubblica; in seguito, non abbiamo notizie del C. e l'opera di Francesco Casini, archiatro di sei papi, in Bull. senese di storia Patria, XLII (1935), p. 309; V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...