BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] insieme con Pietro Gelido, residente di Cosimo I nella Repubblica, il quale si recava a Lione, avendo deciso di . Ochino secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Mantova, in Bull. senese di storia patria, XV (1908), p. 25; A. Tarducci, ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] L., A. Del Vecchio, Lodovico Sergardi, Giovan Battista Umidi.
Alcune fonti individuano nel L. l'ambasciatore senese inviato a Milano dalla Repubblica nel corso del 1547 a esprimere l'accettazione, dopo molti contrasti, della guardia imperiale per la ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] in cui rivesti la carica di supremo magistrato della Repubblica, terzo priore di Camollia per il bimestre marzo-aprile . di Tura del Grasso, Cronaca maggiore attrib. a Agnolo di Tura del Grasso senese, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XV, 6, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] rivali, mentre il destino politico dell'antica Repubblica rimaneva sospeso fino alla definitiva conclusione della guerra manovre del duca di Ferrara per unire ai suoi Stati il territorio senese, Cosimo I inviò il D. come ambasciatore a Filippo II, ...
Leggi Tutto
Montaperti (Monte Aperto, Mont'Aperti)
Attilio Bartoli Langeli
Castello ora scomparso situato a 8-9 km a sud-est di Siena, nella Val d'Arbia, sull'altura che oggi ha nome Montapertaccio o, secondo altri, [...] riferisce a D. Alighieri e alla D.C., in " Bull. Soc. Senese St. Patria " I (1865-67) 44-48; B. Aquarone, Accenni IV (1921) 121-126; L. Douglas, Storia politica e sociale della repubblica di Siena, trad. ital. Siena 1926, 83-103. Si vedano infine: ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] di Genova, che secondo i piani del pontefice e della Repubblica veneta avrebbero dovuto portare alla resa dei Francesi e degli Adorno genovesi, Bartolomeo Doria e Sebastiano Sauli, e dal senese Agostino Chigi, in ragione di cinquecento ducati d'oro ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Borghese
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV e studiò legge, come il fratello Galgano, forse nella stessa Siena; ivi, secondo [...] morì il 23 sett. 1490 e per i suoi funerali la Repubblica spese 200 fiorini; il suo corpo venne sepolto nella chiesa di 1733, coll. 792, 793, 795, 811, 858-859; C. Cantoni, Cronaca senese, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XV, 6, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni
Paola Cosentino
Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] in una data imprecisata nel palazzo del provveditore della Repubblica, il G. compose tre tragedie in endecasillabi sciolti. pseudonimo di Ridolfo Castravilla da un letterato presumibilmente senese nel Discorso nel quale si mostra l'imperfettione ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] , Raccolta di nomi proprii di persone nobili senesi dell'ordine del gentilhuomo… risedute in diversi magistrati 550 s., 555; Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena detti del Camarlingo e dei Quattro provveditori della Biccherna, ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Piero
Dario Busolini
, Piero. - Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XV, dal ramo ivi rimasto di una delle più illustri famiglie cittadine.
Nel rispetto delle tradizioni familiari, [...] luogotenente di Cesare Borgia Vitellozzo Vitelli e il senese Pandolfo Petrucci, poté tornare a Pisa, reintegrato ; G. Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblica fiorentina fino al 1500, in Boll. della R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...