BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] a Roma, sotto la protezione di Clemente VII, interessato per la sua politica fiorentina ad alimentare la crisi della Repubblicasenese. Pare probabile, ma non vi sono notizie sicure in proposito, che il B. partecipasse nei due anni seguenti ai ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] d'Italia di G. M. Mazzuchelli, a cura di E. Narducci, Roma 1884, p. 101; L. Grottanelli, Gliultimi anni della Repubblicasenese ed il cardinale A. Niccolini, Firenze 1886, pp. 24, 67; R. Ancel, La disgrâce et le procès des Carafa, Meredsous 1909 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] del 25 luglio 1546, conservate nell'Archivio di Stato di Siena e relative alla sua permanenza come commissario della Repubblicasenese a Lucignano in Valdichiana (B. Carli Piccolomini, Commento sopra la canzone "Hotti donato il cor di buona vogla ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] con lo stipendio di 10.000 lire per semestre. La sua azione militare si mostrò particolarmente utile nei conflitti della Repubblicasenese con gli Aldobrandeschi e Pisa, per il possesso di Massa Marittima e di altre terre della Maremma. Al riguardo è ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] precedente: una manifestazione che nelle intenzioni del papa e di Cesare Borgia intendeva preludere a una spedizione contro la Repubblicasenese. Nell'ottobre dello stesso anno il B. era nella Romagna ormai assicurata al duca Valentino e dava prove ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] , 1475). La sua intensa attività diplomatica, i tratti più caratteristici della sua partecipazione alla vita civile della Repubblicasenese, ne fanno una figura rappresentativa di quel periodo d'intemo equilibrio tra le fazioni cittadine, che seguì ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] della consorte, incrinando temporaneamente i buoni rapporti che i Farnese intrattenevano ormai dal principio del secolo con la Repubblicasenese, e dei quali era stato egli stesso protagonista nel 1450 militando come condottiero sotto le insegne ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] politiques des guerres de religion, II, Paris 1914, pp. 40 s., 411, 415; V. Baccinetti, La Repubblicasenese ritirata a Montalcino (1555-1559), in Bull. senese di storia patria, LVII (1940), pp. 4, 100; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559 ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] di Siena grazie all'aiuto della Francia e di Firenze, il G. assunse l'incarico ufficiale di cancelliere della Repubblicasenese.
Alla fine di giugno, in nome della Balia di Siena, accompagnò a Milano Borghese Petrucci, figlio di Pandolfo, per ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] , per oggetto la definizione della controversia sui confini tra Lucignano e Foiano in Val di Chiana, scoppiata tra la Repubblicasenese e la Signoria fiorentina. In ottobre il C. prega Lorenzo di ottenere per lui una commendatizia dal pontefice Sisto ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...