BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] lumeggia la figura dell'ambasciatore spagnolo a Venezia marchese di Bedmar, destinato di Il a non molto a tentare il colpo di mano spagnolo contro la libertà della Repubblica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, ff.1873a ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica diVenezia ebbe conseguenze [...] è perfettamente libero"(344).
1. Sulla crisi finale della Repubblica aristocratica cf. Piero Del Negro, La fine della repubblica aristocratica, in Storia diVenezia, VIII, L'ultima fase della Serenissima, a cura di Id.-Paolo Preto, Roma 1998, pp. 191 ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblicadi San Marco ha di se medesima, [...] il mancato accoglimento da parte della RepubblicaSerenissimadi progetti di tono eroico e magniloquente come quello , La misura dipinta, rilettura tecnica e semantica della veduta diVeneziadi Jacopo de' Barbari, "Ateneo Veneto", 178, 1991, ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] ricevette «una condotta di gente d’arme di cinquanta lancie dalla RepubblicaSerenissimadi Venetia» (Gualdo Priorato 200; A. Bonardi, I padovani ribelli alla repubblicadiVenezia (a. 1509-1550), in Miscellanea di storia veneta, s. 2, VIII (1902) pp ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] istituzionali migliori del suo tempo (la Repubblica oligarchica diVenezia, ma anche la monarchia temperata francese), vide una netta frattura in seno alla classe dirigente della Serenissima tra i patrizi ‘poveri’ (appoggiati da Rinieri Zeno e ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] giurisdizionalistiche, anche la RepubblicadiVenezia maturò l'idea di separare il diritto pubblico pp. 273-288; Id., Una gloria della SerenissimadiVenezia ed un suo atto di viltà, in Atti del R. Istituto veneto di sc. lettere e arti, LXIX (1910), ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] di prima importanza per la vita economica. Nei limiti dunque che la situazione politica della vecchia SerenissimarepubblicadiVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni.App., Venezia 1857, pp. 114-19; B. Dei Bene, Giornale di memorie (1770-1796), a c. di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] Serenissima a Milano, e mantenne quest'incarico fino al maggio del 1702. Tornato a Venezia per qualche tempo a riprendervi le sue mansioni di nelle Novelle della repubblica letter. diVenezia, X (1738), p. 56; lodò la sua opera di informatore F. S ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] volume, alla storia della repubblicadiVenezia e al suo impero coloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia (III, pp ben oltre il suo territorio geografico; poiché la Serenissima possedette, come parti fedeli del suo dominio, la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 1608; id., Nuovo discorso intorno all'origine della Serenissima Casa di Savoia, s. l. e a.; L. diVenezia. Grandi idee concepì il duca per la fedelissima Nizza, di agitavano, giunsero perfino a proclamare la repubblica ad Asti (27 luglio), mentre in ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...