FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] a Venezia nei secoli della Repubblica (dai libri e documenti della Biblioteca Marciana), a cura di M. Zorzi, cat. (Venezia 1988), Roma 1988, pp. 11-12; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Serenissima, Roma 1990, pp. 49-55. Sulle raccolte librarie di Paolo II, R. Sabbadini, Le scoperte, p. 65; Robert Weiss, Un umanista veneziano: papa Paolo II, Venezia trad. it. La politica sociale della RepubblicadiVenezia 1500-1620, Roma 1982), pp. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] liberalità dell'imperatore si muta in celebrazione della carità della RepubblicaSerenissima, tassello ulteriore di questa tizianesca traduzione figurativa delle virtù del governo veneziano. Riguardo alla Sapienza, essa è restituita per mezzo del ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . E una Repubblica, nella fattispecie quella diVenezia, regge se, invece, prevalgono lo spirito di servizio, la dedizione, l'adempimento. E, in tal caso, i monumenti diventano patrimonio della Serenissima, esprimono la Serenissima, cui le ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] decenni che immediatamente precedono la metà del secolo XV, con la formulazione di un'idea trionfale e imperiale della Serenissima città-repubblica.
L'età tardogotica
Il '400 veneziano, in realtà, è per lunghi decenni, con forza e convinzione, si ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] attuata dalla RepubblicadiVenezia agli albori Serenissima per un certo verso avrebbe in seguito rifiutato, fiera di proclamare autonomia e libertà originarie (è a partire dal X secolo che nasce il mito delle "origini selvagge" diVenezia ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Secondo Massimo Costantini, L'acqua diVenezia. L'approvvigionamento idrico della Serenissima, Venezia 1984, p. 42, alla , Luna, c. 50; pubblicato in Gino Luzzatto, I prestiti della RepubblicadiVenezia (sec. XIII-XIV), Padova 1920, p. 59.
384. A. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Contarini, degli ammonimenti e degli incitamenti che egli rivolgeva alla Serenissima Signoria su problemi che egli considerava nodali come i rapporti tra la RepubblicadiVenezia e la Sede Apostolica (81).
Negoziare a Roma con la Sede Apostolica ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] la Dalmazia rappresentano il passato glorioso della Serenissima che occorre ricomporre in una nuova del deputato veneziano cf. Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia diVenezia 1797-1997, III, Dalla Monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] rilievo europeo per la Repubblica. Quella europea è una storia che ne prescinde. E la storia diVenezia prosegue come automantenimento al quale giova l'indifferenza dell'Europa. Il finale del secolo colla fine della Serenissima, colla fine dello ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...