Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità diVenezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Manin presentasse, "ad illustrazione di ciò ch'avea detto l'altra tornata", il proclama della Serenissima del 2 settembre 1784, con che Cesare Cantù aveva dato della caduta della RepubblicadiVenezia, "che per un popolo non v'ha più ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] attribuibile a Francesco Calvo, 130); Girolamo Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici, I-II, Venezia 1859; Ricciotti Bratti, La fine della Serenissima, Milano s.d.; Maxime Kovalevsky, La fin d'une ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' diVenezia. Il suo rientro [...] di cogliere la portata epocale - se rapportata alla lunga parabola della storia della RepubblicaSerenissima "Il Veneto" v. l'articolo a firma P.V., L'avvenire economico diVenezia, del 14 marzo 1866.
72. Come segnala G.L. Fontana, Patria veneta ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 27 maggio 1459. Mancavano i rappresentanti della Serenissima, ossia proprio dello stato più direttamente minacciato al sultano del Cairo (cf. Rinaldo Fulin, Il Canale di Suez e la RepubblicadiVenezia (MDIV), "Archivio Veneto", 2, 1871, nr. I, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] piano della struttura della costituzione della Serenissima, di un movimento già in atto da civile e legittimazione politica nella RepubblicadiVenezia (sett. XIII-XVI); Roma 1996.
18. Gli Statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242, IV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ma non trascurabile fu il caso di Genova, dove il cancelliere della Repubblica Giacomo Bracelli fu anche uno dei di una storia diVenezia dalle origini, che si fa notare anche per lo scrupolo del suo lavoro di ricerca e di critica.
La maturazione di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ". Non la Repubblica ha "commesso errore", ma il pontefice interferendo nell'ambito sovrano di quella. Quanto all'oggetto del contendere - delle leggi della Serenissima nonché l'arresto di due ecclesiastici rei di reati comuni -, Venezia "avrebbe ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , in Id. - Michael Knapton, La RepubblicadiVenezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986 (Storia d Venezia nel processo di penetrazione in Romagna della Serenissima (secoli XIII-XIV), in Ravenna in età veneziana, a cura di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] .
13. Gaetano Cozzi, Venezia nello scenario europeo, in Id. - Michael Knapton - Giovanni Scarabello, La RepubblicadiVenezia nell'età moderna, II, Serenissima, Roma 1990, pp. 155-157.
268. I. Favaretto, Arte antica, pp. 157-158; A.S.V., Giudici di ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" diVenezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di fidelis che il governo veneziano riconosceva nelle colonie agli abitanti non veneziani particolarmente legati alla Serenissima del Monte Vecchio' diVenezia, in Il debito pubblico della RepubblicadiVenezia, a cura di Gino Luzzatto, Milano ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...