Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] -1926. Alle origini del 'problema diVenezia', Venezia 1979, pp. 114-224. Ancora in età fascista questo stereotipo di lunga data si ripresenta, quasi la storia della SerenissimaRepubblica - censurati i suoi momenti di forte conflitto con lo Stato ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] oramai una precisazione storica, di cui tuttavia dovette tener conto la SerenissimaRepubblica molti secoli dopo, quando per la conservazione e difesa della laguna e della città diVenezia, Venezia 1960.
317. Si pensi in tal senso all'accorpamento ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] in favore della Serenissima sono state anche indicate in circa 100 ducati al giorno: H. Simonsfeld, Der Fondaco dei Tedeschi, p. 37.
47. Arringhe del doge Tommaso Mocenigo, aprile 1423, in Documenti finanziari della RepubblicadiVenezia. Bilanci ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ) veneziano, attivo dal '91.
La scena diVenezia: dall'immagine al racconto
Che scena si configura quando la Serenissima viene viene sequestrata per celebrare il centenario della Repubblicadi S. Marco di Manin e Tommaseo, in un'ibrida ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Veneziadi metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] sono bensì mancati, in questi ultimi anni, gli stimoli e le occasioni per riflettere su cosa sia avvenuto diVenezia dopo la caduta della Repubblica, su come siano mutati il suo ruolo, la sua identità, la sua immagine dopo il fatale passaggio del ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] maternità, in Nascere a Venezia: dalla Serenissima alla prima guerra mondiale, a cura di Lia Chinosi, Torino 1985 La 'Repubblica' di Santa Margherita. Storia e storie di un grande campo popolare, tesi di laurea, Università degli Studi diVenezia, a.a ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Baldani, Ville venete in territorio padovano e nella SerenissimaRepubblica. Documentazione, iconografia, testimonianze, Abano Terme 1986, pp. 304-308; Elena Bassi, Ville della provincia diVenezia, Milano 1987, p. 610; Umberto Franzoi-Mark Smith ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dagli studi più attenti (1).
Nel caso della RepubblicadiVenezia s'avverte, inoltre, la difficoltà a fare chiarezza su . E di questa sorte intendo che alle volte si fanno bellissime rappresentazioni nella serenissima città diVenezia, alle ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dagli studi più attenti (1).
Nel caso della RepubblicadiVenezia s’avverte, inoltre, la difficoltà a fare chiarezza su E di questa sorte intendo che alle volte si fanno bellissime rappresentazioni nella serenissima città diVenezia, alle ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] in carcere nel 1697), oltre che di dottrina. Ponderosa, la sua Istoria della RepubblicadiVenezia (Venezia 1705-1716), dopo un rapido diVenezia, uno di matrice asburgica, l'altro di provenienza gallica. L'irrisione dei confini della Serenissima ha ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...