L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] aggiornamenti: Navires et constructeurs); Ennio Concina, L'Arsenale della RepubblicadiVenezia, Milano 1984; Id., La casa dell'Arsenale e La costruzione navale, in Storia diVenezia, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 147 ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] delle origini, esce durante la Repubblica Sociale Italiana. Sull’intera parabola cf. Matteo Giacomello, «Italia Nuova» 1920-1945: l’organo ufficiale del fascismo veneziano, tesi di laurea, Università degli Studi diVenezia, a.a. 1992-1993.
13 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] del Cinquecento la RepubblicadiVenezia ha espresso la sua orgogliosa coscienza di sé in rappresentazioni Sale dello Scrutinio e del Gran Consiglio del Palagio Ducale della SerenissimaRepubblicadi Vinegia, Venetia 1587.
8. Su quel che segue cf. ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Veneziadi ottenere da Pio IV la conferma di fatto, per concessione, non per diritto, della facoltà della Serenissimadi 294; Id., L'inquisizione romana e il potere politico nella RepubblicadiVenezia (1540-1560), "Critica Storica", 28, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] fatta "una crida" a San Polo, con cui la Serenissima Signoria ordinava "fosseno fatti disfar li soleri", e non e la politica agli albori dell'età moderna, in Id., RepubblicadiVenezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] agli interventi privati. I magistrati della Serenissima si preoccupano di far abitare in modo degno tutti coloro Gaetano Cozzi, La politica del diritto nella RepubblicadiVenezia, in Id., RepubblicadiVenezia e Stati italiani, Torino 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] e lavorazione del vetro
All’interno del distretto industriale diVenezia anche nel secolo precedente, prima degli avvenimenti politico-militari che determinarono il tracollo della Serenissima, la vetreria aveva saputo reggersi e rispondere all ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di invadere i territori della Serenissima nei film degli anni Cinquanta (vedi Il bravo diVeneziadi John Brahm, 1950, o I piombi diVeneziadi , L’immagine bugiarda: mass-media e spettacolo nella Repubblicadi Salò, 1943-1945, Roma 1986, pp. 347-350 ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] a Cipro dopo la sua annessione all'impero serenissimo (108). Nel 1488 fu deciso che i .E. Mallett-J.R. Hale, The Military Organisation, p. 464.
100. G. Cozzi, RepubblicadiVenezia e stati italiani, pp. 255-256.
101. M. Sanudo, De origine, pp. III, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale diVenezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] A.V. (Istituto Universitario di Architettura diVenezia)(21).
Il segnale non era di storia e d’arte della Serenissima e inflessibile protagonista di primissimo piano di segnò l’ultimo grado di umiliazione della millenaria Repubblicadi San Marco e gli ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...