Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] -Annia", stesa lungo tutto l'arco dell'attuale Golfo diVenezia e strettamente collegata con l'Adriatico e le sue rotte repubblica e a parcellazioni agrarie legate a motivi di carattere economico e catastale, con ampi lavori di bonifica e di ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] invece lasciati per settantadue anni dalla Repubblica i malati mentali plebei e poveri, di un salotto veneziano tra fine Settecento e primo Ottocento, in Gentildonne artiste intellettuali al tramonto della Serenissima. Atti del seminario, a cura di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] eguaglianza e l’amor di patria. Il 23 maggio, appena dieci giorni dopo la fine della RepubblicadiVenezia, Sografi, autore di teatro e librettista in tre, poi due prestigiosi teatri della Serenissima; eppure, nonostante il fervore riformistico, che ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] seconda metà del Settecento, Firenze 1918; Giuseppe Gullino, Educazione, formazione, istruzione, in Storia diVenezia, VIII, L’ultima fase della Serenissima, a cura di Piero Del Negro-Paolo Preto, Roma 1998, pp. 745-799.
2. L’intitolazione avverrà ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Studio veneziano e inquisitore diVenezia. Continuando la resistenza dei librai veneziani appoggiati dal governo, il pontefice fece sequestrare i depositi di libri veneziani nello Stato pontificio e proibì ai librai della Serenissimadi partecipare ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] l’inevitabile gomito storico della caduta della Serenissima — faceva parte fin dall’Ottocento della 371-388.
40. I bilanci generali della RepubblicadiVenezia, a cura di Fabio Besta, I-III, Venezia 1903-1912.
41. La regolazione delle entrate ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] dimensione terziaria diVenezia, attiva sin dalla Serenissima, con la creazione di una serie di nuove infrastrutture o sfortuna, del diritto veneto nel Settecento, in Id., RepubblicadiVenezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] governo della Serenissima. Lo stereotipo politicamente più proficuo e di lunga durata, sempre riattivabile per i bisogni dell’ora, è quello del buon popolo veneziano — e istriano e dalmata — che piange nel 1797 la fine della Repubblica patrizia ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] di testimonianze, che i mercantili della Serenissimadi oltre 250 tonnellate recavano da 10 a 20 ed anche assai più pezzi di artiglieria dopo la guerra di il caso diVenezia al tempo della guerra di Candia, anche perché a suo modo la Repubblica aveva ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Verona).
Il sistema ereditato dalla RepubblicadiVenezia, costituito dai cinque forti posti a guardia delle bocche di porto — due al Lido , ciò che i Savi alle Acque della SerenissimaRepubblica Veneta avevano già attuato, con notevole esperienza e ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...