Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] che, a brevissima distanza dalla morte del generale, egli rivolgeva domanda alla Serenissima Signoria della RepubblicadiVenezia affinché ottenesse per lui dal pontefice il vescovado di Caorle, resosi vacante in quei giorni per la morte del vescovo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Averardo Serristori, p. 385). La concessione di P. ai duchi di Firenze, Mantova e Urbino e alla RepubblicadiVenezia dei diritti di , abolendo le esenzioni precedentemente concesse alla Serenissima; mentre vicende come la nomina cardinalizia ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Venezia «mendica» e «oziosa» per sostenere l’idea che deve ritornare ad essere «operosa» come all’epoca della Serenissima: industriale e commerciale. Si tratta di compravendite avvengono ancora come sotto la Repubblica. Le barche «approdano, e ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] austriaco da parte di questo ex funzionario della Serenissima e autore per conto della Repubblicadi manuali giuridici, 48 è riservato di conseguenza poco spazio, mentre il problema diVenezia non è più quello di restaurare la Repubblica, ma, come ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine diVenezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] del 1094, "Archivio Veneto", 75, 1964, pp. 113-115. Reinhard Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia. Il culto dell'evangelista e il miracolo politico della RepubblicadiVenezia, Roma 1981, pensa, ma non sappiamo con quale fondamento, che il corpo ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] Beltrami, Storia della popolazione diVenezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica, Padova 1954, p. dei pozzi, Massimo Costantini, L’acqua diVenezia. L’approvvigionamento idrico della Serenissima, Venezia 1984, spec. pp. 14-15. ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] in larga misura patrimoniale. Certo quelli della Serenissima erano domini e possessi piuttosto che territori appartenenti Cozzi e Michael Knapton (Storia della RepubblicadiVenezia dalla guerra di Chioggia alla riconquista della Terraferma, Torino ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] veneziano; quella, per usare le parole di Botero relative ai giudici della Serenissima, di fare "capital grande de gli essempi" come pure di , Bibliografia analitica della legislazione della RepubblicadiVenezia, "Archivio Veneto", 2, 1871 ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] seconda repubblica, di Verona e di Mantova potrebbe nascere, dunque, uno snodo di livello europeo grazie alla completa gamma delle modalità di trasporto: le autostrade del Brennero e Serenissima anche che ne sarà diVenezia, intesa non come città ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune diVenezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] All’arrivo degli austriaci l’organizzazione municipale era del tutto estranea alla città diVenezia che, da Serenissima capitale della Repubblica aristocratica, veniva da secoli direttamente amministrata dagli organi centrali dello Stato. L’esigenza ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...