Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] , in Storia diVenezia, VIII, L’ultima fase della Serenissima, a cura di Piero Del Negro di Tommaseo a Venezia per l’emancipazione degli israeliti, Venezia 1933; Giovanni Vian, Le chiese e la comunità ebraica diVenezia dopo la caduta della repubblica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Serenissima per ridare lustro alla sua fama dopo la terribile disfatta di Agnadello (1509) e altre sconfitte militari. Questa iniziativa, infatti, è preceduta, nel 1525, dall'installazione di alcune sculture antiche lasciate alla RepubblicadiVenezia ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna diVenezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] della Serenissima.
1. Storia diVenezia, I, Origini - Età ducale, a cura di Lellia di storia civile della RepubblicadiVenezia, Venezia 1756, pt. III, libro IX, pp. 69-89; Silvia Gasparini, La disciplina giuridica dei lavori pubblici a Venezia ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] rapporti con la RepubblicadiVenezia si rivelarono presto difficili. Dopo la morte di Gregorio Correr, II alla caduta della Serenissima: l'ambasciata, le fabbriche, il quartiere, in La città italiana e i luoghi degli stranieri, a cura di D. Calabi-P. ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia diVenezia, [...] di quelle tradizionalmente in uso presso l’università. La Repubblica italiana didiVenezia, II, Livellazione geometrica di precisione della città diVenezia (1963); Commissione di una magistratura della Serenissima, con premio di 1 milione, pubblicato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di Savoia, esteso al di qua e al di là delle Alpi, il Ducato di Milano, governato dai Visconti, la RepubblicadiVenezia e la Repubblicadi all'alleanza con la Serenissima. Al tentativo del duca milanese di avanzare nuovamente nelle terre emiliane ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] a Venezia. Passarono alcuni decenni prima che un altro conte della Serenissima governasse a 255.
18. Francesco Carabellese, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la RepubblicadiVenezia dal secolo X al XV. Ricerche e documenti, Trani 1897, pp. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] relativi fondi d'archivio: Raimondo Morozzo Della Rocca - Maria Francesca Tiepolo, Venezia. SerenissimaRepubblica, dalle origini al 1797, in Acta Italica. Piani particolari di pubblicazione, 9, Milano 1972. Infine, a partire dal 1440 i capitolari ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] governo della Serenissimadi giungere a cancellare - almeno dalla Marca trevigiana - la presenza di un nemico, in cui esso vedeva un pericolo mortale per la sopravvivenza della Repubblica; e che perciò, posti di fronte alla necessità di compiere una ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] matrimonio tra la Serenissima e il mare "a long foolish custom" (78). La crisi del potere marittimo diVenezia faceva vacillare uno quieto e pacifico vivere: cf. Gaetano Cozzi, RepubblicadiVenezia e stati italiani. Politica e giustizia dal secolo ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...