L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] da Treviso - a gravitare nella cerchia della Serenissima. Lo Studio di Padova diventa l'Università ufficiale della Repubblica, il Quartier Latin diVenezia, come scrisse Renan; e l'insegnamento di maestri - da Biagio Pelacani e Gaetano da ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] fattori: la difficoltà dello Stato italiano a integrare gli ex territori della SerenissimaRepubblicadiVenezia e gli sconvolgimenti sociali dei primi decenni successivi all’Unità d’Italia che aggravano tale situazione; gli asperrimi conflitti ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] politica sanitaria imposta dalla Serenissima. Già dal Quattrocento, ’agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all’unità, Milano 1963; in S. Servolo diVenezia del triennio 1881-1883, Venezia 1884, p. 185.
28. Venezia, Archivio di S. Servolo, ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Otto e Novecento, Padova 2001.
59. Antonio Battistella, La RepubblicadiVenezia ne’ suoi undici secoli di storia, Venezia 1921.
60. Leopoldo Pietragnoli, Cronaca di una fine annunciata, in Il campanile di San Marco. Il crollo e la ricostruzione. 14 ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] della Serenissima si moltiplicarono in realtà i segnali, anche se sparsi, di un’attenzione -245; Gianni Scarabello, Le ‘signore’ della repubblica, in Il gioco dell’amore. Le cortigiane diVenezia dal Trecento al Settecento, catalogo della mostra, ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] diVenezia, per la quale nella Chronique des Veniciens, Martino Canal dichiara essere difficile attingere a qualsiasi forma di s. «ufficiale», mentre improntata a una coscienza della grandezza della Serenissima difficile della Repubblicadi Weimar – ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] di quel passato sono le autorità austriache, non solo per evitare che il mito della Serenissima fino all’ultimo, di ardore patriottico in difesa della Repubblica e del suo in La chiesa diVenezia nel primo Novecento, a cura di Id., Venezia 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] uomo - il diarista Sanudo - che più conosce la storia della Repubblica. Nel pieno del rilancio grittiano diVenezia quale vertice di bellezza urbanistico-architettonica e di sin simmetrica perfezione costituzionale, ancora una volta si sceglie il ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] di Iconio, il commercio veneziano può svolgersi all'ombra del sistema di privilegi messo in piedi dalla Serenissima.
Tappa fondamentale nel secolo XII sulle rotte marittime diVenezia fra la Puglia e la RepubblicadiVenezia dal sec. X al XV ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] e diVenezia, il cardinale è figura intellettualmente complessa, di grande rilievo nel mondo rinascimentale. Immensamente ricco, raccoglieva quadri, statue, cammei, medaglie: la parte delle sue collezioni di marmi ch'egli destinò alla Repubblica ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...