Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] RepubblicadiVenezia.
Nei territori soggetti al dominio o all’influenza della Corona di Spagna – il ducato di Milano e il Regno di Mazzi, Agli esordi della difesa: i primi interventi della Serenissima nei settori meridionali dello stato, pp. 13-31; C ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] dai nemici, passava di mano in mano. La Serenissima allora, incapace di appropriarsi della produzione I, cc. 151 e 165.
6. Bilanci generali della RepubblicadiVenezia, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912, doc. 15.
7. Jean-Claude Hocquet, Le sel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] al servizio della Serenissima (già tra i collaboratori di Marino Cavalli, di peggiorare i rapporti della Repubblica col Turco, "gente barbara e sospettosa". Perciò Venezia ha "bandito" non già il D. uomo di Chiesa, quanto il D. "cittadino" veneziano ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] di per sé capace di stendere al meglio la storia diVenezia. Per cui - in sede di designazione del pubblico storiografo della Repubblica sua fiera difesa delle prerogative sovrane della Serenissima, sino alla più sconcertante irriverenza nei ...
Leggi Tutto
Immagini diVenezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] e un numero assai più vasto di autori, si diffuse e consolidò quel mito diVenezia che, per quanto concerne l'inclusione al suo interno dell'atteggiamento dei sudditi nei confronti della SerenissimaRepubblica, si ricollegava ancora una volta - e ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] intrinseci che saranno conservati fino alla caduta della Serenissima. Il protocollo si compone del nome e dei I) cf. Riccardo Predelli, I Libri Commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, I, Venezia 1876, pp. VI-VII (che ne confonde l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] invece per certo che Leonardo lavorò per la RepubblicadiVenezia in qualità di ingegnere idraulico per problemi militari. Agli inizi del Cinquecento, per ordine della Serenissima progettò infatti sistemi difensivi contro l’esercito dell’impero ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di accattivarsi la RepubblicadiVenezia, offrendole nel giugno 1408 una formale alleanza, respinta però dal Senato veneziano che volle evitare il coinvolgimento nel conflitto. Poco dopo i procuratori di L. proposero alla Serenissima la vendita di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] diVenezia, che gli avevano fatto presente quali e quanti danni avrebbe causato all'economia della Serenissima il ventilato blocco generale del commercio con l'Egitto, il pontefice rispondeva che, per risparmiare alla Repubblica inconvenienti di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 10 apr. 1550, da Giulio III governatore di Fano, G. continuò a servire la Serenissima. A Verona da metà ottobre a dicembre -LVII, Venezia 1890-1902, ad ind.; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, VI, a cura di R. Predelli, Venezia 1904, ad ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...