Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] più grave pericolo per la stabilità politica della Repubblica. Subito al di sotto del patriziato si collocano i “cittadini originari scaltra di Goldoni.
Il pubblico veneziano si divide immediatamente in due fazioni e il governo della Serenissima è ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] aspettative del C. e della Repubblica fiorentina. E del resto che egli di chiedere a quel governo l'appoggio contro la città toscana. Anche il C. ed i suoi colleghi si trasferirono a Venezia, dove ripresero le trattative. Il governo della Serenissima ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] erano ancor quarant’anni che la millenaria RepubblicadiVenezia era caduta sotto i colpi infertile dall' di bontà, nel Conte Pecoraio e nelle Confessioni - del nonno Marin verso la città natia e verso la terraferma dominata un tempo dalla Serenissima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] , con inusuale fervore riformistico, dalla RepubblicadiVenezia. All’agricoltura, ai suoi molteplici diVenezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, Istituto della Enciclopedia Italiana, 8° vol., L’ultima fase della Serenissima, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Lo Statuario pubblico della Serenissima: due secoli di collezioni di antichità. 1596-1797, a cura di I. Favaretto - G.L. Ravagnan, Cittadella 1997, pp. 38-52; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella RepubblicadiVenezia tra '500 e '600 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] a proposito dell'imminente destino della SerenissimaRepubblica, ché di là dalla contingenza cronologica e la T. Pignatti - A. Dorigato - F. Pedrocco, Disegni antichi del Museo Correr diVenezia, Vicenza 1983, pp. 11-28; G.M. Pilo, F. G. I ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] prevaricantissimo agli occhi della Repubblica, di cui egli a sua Serenissima.
Il D. spicca tra i "ministri regii" che si "portano molto male" nei confronti diVenezia. Al di là dello stillicidio di piccole angherie, di modesti danneggiamenti, di ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] vituperare Venezia. Fedele alla Serenissima il D. appare convinto difensore del suo buon nome di contro 1969, pp. 386 s., 403, 463; R. von Albertini, Firenze dalla repubbl. al Principato..., Torino 1970, p. 311; L. Malagoli, Seicento ital., Firenze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] che convinto dalle sue proclamazioni d'affetto per la Serenissima.
Certo la S. Sede ha nel C. un reine..., Paris 1866, pp. 115 s.; G. Berchet, La Repubbl. diVenezia e la Persia. Nuovi docc., Venezia 1866, pp. 19 ss.;Id., Le... ambasc. giapponesi in ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] cancelliere della Repubblica fiorentina, che colse l'occasione per contrapporre la politica del conte di Virtù a quella di Bernabò, la reazione della Lega, solo l'entrata in campo diVenezia e del conte di Savoia al principio del 1398 indussero G. ad ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...