Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] contrastarono il passo. Poi, più vigorosamente, la repubblicadiVenezia la ricacciò; così come, strappando l'Istria pedemontana capo a Venezia, e infrangere il monopolio del golfo, tenacemente difeso dalla Serenissima. A monte di Trieste si studia ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] uomini il meritato appoggio. La RepubblicadiVenezia, che teneva alto il decoro dello Studio di Padova e ne curava l' ispiratore Fabrici d'Acquapendente, la Serenissima aveva edificato nel palazzo stesso dello Studio di Padova verso il 1594 e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] d'Atene chiese aiuto al balivo venezianodi Negroponte, che occupò allora la città, ma nel 1402 Antonio Acciaiuoli costrinse i funzionarî veneziani a restituirgli la città, a patto di riconoscersi vassallo della Serenissima. Nel 1418, a sua volta ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] tardi dai dominî e dalla cultura della repubblicadiVenezia, si contrappose dall'interno sin dal Serenissimadi palafitte per i suoi palazzi o di alberi e di tavole per le sue navi; e l'Erzegovina stessa, che dava legname alla repubblica marinara di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] archivî diVenezia, si ha notizia di richieste di aiuto fatte alla repubblicaSerenissima. Sono invece soltanto parzialmente veneziane le fortificazioni di Durazzo e di Alessio. Verso la fine del 1400, alla influenza politica e commerciale diVenezia ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] s'irradiavano i commerci diVenezia, sia direttamente, sia attraverso quei grandi intermediarî della Serenissima che furono i Ragusei. effetto di quelle guerre, la pace di Campoformio (1797), che faceva scomparire la repubblicadiVenezia, eliminava ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] proclamato l'effimera repubblicadi San Tito) domata da Luchino dal Verme, e le incursioni piratesche dei Turchi, non valsero a interrompere il dominio della Serenissima.
Creta rappresentava per Venezia un punto di appoggio e di rifornimento della ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di Ravenna e, più tardi, col rapido sviluppo diVenezia.
Alle fortune della Serenissima sono legate, in tutti i tempi di mezzo, le sorti di XVIII); ma quegli Slavi erano allora fedelissimi alla repubblicadi San Marco, mentre ora si eccitavano in varî ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] aveva cercato di mantenere la sua devozione a Venezia giacobinizzando la vetusta insegna della Serenissima: essa un migliore avvenire d'Italia. Con tale valore fu adottato dalla repubblica cispadana il 7 gennaio 1797, qualche mese dopo da Bergamo e ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] commercio levantino, Trieste 1894; Magnante, Documenti mantovani sulla politica diVenezia a Cipro, in Arch. veneto-trident., VIII; id., L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della RepubblicadiVenezia, in Arch. veneto, s. 5ª, V e VI; Battistella ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...