POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] della Serenissima non venne rimossa. Le prime conseguenze pratiche di questo compromesso furono l’invio di podestà veneziani, quindi di guarnigioni e funzionari in rappresentanza della Repubblica.
Nel 1411 la carica di senatore a Venezia gli ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] Repubblicadi San Marco, il B. si gettò nel cuore delle vicende di quel drammatico 1797, cercando insistentemente di inserirsi nelle nuove prospettive politiche e di calunnioso verso il passato aristocratico diVenezia, arrivando alla sorprendente ma ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] bibliofilo e storico diVenezia. Il M. si dimostrò precocemente incline ad assecondare il proprio desiderio di sperimentare le attrattive e le incognite del viaggio prendendo il mare lungo le rotte mercantili della Serenissima. Le esperienze vissute ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] di aggressiva espansione di Luigi XIV, non poteva mostrarsi ostile alla Serenissima guerra di Candia, che rischiava di prostrare la Repubblica col data della morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato Secreta. Dispacci Germania, filze 131, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] . sarebbe stato eletto tra gli oratori incaricati di portare le congratulazioni della Repubblica al veneziano Angelo Correr, già cardinale prete di S. Marco e da poco assunto al soglio di S. Pietro col nome di Gregorio XII; ma il registro del Maggior ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] di lui più autorevole, e. perciò, più pericoloso agli occhi di Roma - il fermo difensore della Serenissima ch'era stato. E se l'appoggio di pp.73, 255; Id., Paolo V e la repubblicadiVenezia. Nuova serie di documenti (1605-1607), in Arch. veneto, V ( ...
Leggi Tutto
CORBELLI, Nicolò Maria
Giorgio Busetto
Benché di nobile famiglia originaria di Padova, è di lui ignoto ogni dato biografico; fu attivo nella seconda metà del sec. XVII.
Stampò oltre una ventina di opere [...] 1672), dedicata ad Angelo Acquisti; storico contemporaneo quello de La Pace conclusa dalla SerenissimaRepubblicadiVenezia con la casa Ottornana (Bologna 1670), dedicato al marchese Giron Francesco Villa; contenuto analogo dovette forse avere ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] al B. il permesso di arruolare nel suo Stato una compagnia di fanti in favore della RepubblicadiVenezia.
In seguito il B. servì la Repubblica nella guerra che seguì la stipulazione della lega contro i Turchi tra Carlo V, la Serenissima e Paolo III ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] ; B. Gamba, Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, a cura di N. Vianello, Venezia-Roma 1959, pp. 223 s. Per notizie biografiche sul B.: G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia..., Venezia 1857, pp. 357 s.; F. Nani Mocenigo, La ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] di Giovanni Olini (1325-1393), già pievano di S. Giovanni Decollato, a lui affidato da Bonifacio IX nel 1397 e conclusosi nel 1400.
Quanto il B. fosse gradito alla SerenissimaRepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883 ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...