SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] a Venezia, dove contribuì alla ripresa dei contatti diplomatici fra Torino e la Serenissima, interrotti di qua delle Alpi contro la Repubblica genovese. Il rifiuto, tuttavia, di Lesdiguières di combattere a fianco dei piemontesi, spinse il duca di ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] , in Le scienze della Terra nel Veneto dalla caduta della Serenissima all’Unità d’Italia. Atti del Convegno… 1997, a cura di C. Lazzari, Venezia 1999, pp. 119 s.; E. Vaccari, Il contributo di G. M.P. (1779-1836) alla geologia veneta dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] di trasferirsi a Roma: il 17 ott. 1502 il Bembo da Venezia chiede all'I. il codice di Plauto con le correzioni di Poggio, mentre fa riferimento alla copia di nella concessione da parte della Repubblicadi Firenze di privilegi ed esenzioni per Volterra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] sua disgrazia questa volta la Repubblica mostra il suo volto più . Nel frattempo la Serenissima, in un sussulto di concomitante severità, condanna contro il padre del D. e lo zio Girolamo in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Op. Cicogna, 696, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] duca di Candale Henri de Noraget d'Epernon, allora comandante di ventura al soldo della Serenissima. Pure il principe diRepubblica.
Fermentante d'umori antispagnoli era la Venezia del tempo, specie nella variopinta Accademia degli Incogniti, di cui ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] . Nel gennaio 1598 il M. si recò in ambasceria a Venezia: fu ricevuto in Senato, ottenne doni e piene rassicurazioni di non ingerenza nella questione da parte della Serenissima. Tornato a Ferrara, si legò al comandante della cavalleria dell’esercito ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] internazionale la Repubblicadi Firenze, Serenissima il 17 ottobre dell’anno precedente) e, poco dopo, fu nominato generale di 141, 159 s.; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all’Italia, I, Venezia 1863, pp. 138 s., 162 s., 175, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] di un soggiorno duraturo in Veneto da parte del M., soprattutto presso la Serenissimadi Milano, VI, Il ducato visconteo e la repubblica ambrosiana di Milano dai Visconti agli Sforza, Milano 1986, ad indicem; K. Christiansen, La pittura a Venezia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] , il G. fu inviato due volte a Venezia (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 2635, cc. 201-202): la prima (dicembre 1569) per comunicare ufficialmente al governo della Serenissima l'avvenuto rilascio del titolo granducale allo stesso ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Venezia (P.A. Paravia, G. a Venezia Fra donne e poeti nel tramonto della Serenissima, Catania 1930, pp. 222, 306; .E. Giuntella, La giacobina Repubblica Romana (1798-1799). Aspetti e momenti, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXIII (1950), ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...