BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] per Venezia, "senato di re e popolo di eroi", "governo libero il quale seppe far testa agli insulti stranieri con invincibile costanza e prevenir le rivoluzioni intestine con vigilanza formidabile" (Memoria da presentarsi alla Serenissimarepubblica ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblicadi Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] della Repubblica, cavallerescamente preferito, pare di capire, Serenissima, si ritirò a Ponzano, dove elaborò poeticamente la relazione interrotta nei Diporti poetici. I Diporti documentano anche i tentativi di Orsini di rimettere piede a Venezia ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] è già la "serenissima sposina"; e come tale, in ottobre, deve partire per Firenze, con strazio di L. che alla Agostini, La repubblica immaginaria, a cura di L. Firpo, Torino 1957, s.v.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] da Venezia, che si avvalevano frequentemente dei professori dell'università per consulenze, ambascerie e riforme. Il Sanuto registra i consulti principali di cui fu richiesto per sostenere le ragioni della Serenissima in delicati affari di politica ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] veronese.
Nel 1764 venne nominato dalla SerenissimaRepubblica giudice per le controversie sorte fra Venezia e l’Impero circa l’uso (ASMn, Raccolta d’Arco, b. 45, pp. 613 s.; Archivio di Stato di Milano, Studi, p.a., 7, 21 luglio 1771); fu in questo ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] trasferimento a Venezia del M. per un pubblico incarico e l’insorgere di una disputa alla Serenissima tra il 1748 e il 1751, ricevette l’onorificenza di una fondazione dell’Accademia di musica e svolse nuovi incarichi per la Repubblica veneta. Alla ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] intenzioni ostili nei confronti della Serenissima. Raccomandava la massima discrezione e segretezza per non causa la propria rovina, ma prometteva nel contempo di comportarsi da fedele servitore della Repubblica. Per queste segnalazioni si serviva ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] Venezia nell'agosto, per cercare di scongiurare l'intervento armato della Serenissima. Un altro tentativo di visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 201, 220 s., 235, 242, 283, 334, 345, 354; Id., La Repubblicadi S. Ambrogio, ibid ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] di diventare informatore stipendiato della Serenissima. Perseguitato dai creditori, umiliato da pesanti diffidenze, abbandona la casa intenzionato a recarsi in Italia, a Venezia intervenire contro il Sarpi presso la Repubblica.
Quanto al C., ben poco ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] Repubblica veneta fu annessa all'Austria, ella fece buona accoglienza agli Austriaci, tanto che il Pindemonte scriveva nell'agosto del 1800 di della Serenissima, Catania V. Vannetti, Epistolario scelto, a cura di B. Gamba, Venezia 1831, pp. 85-87, 93, ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...