VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] Firenze per trasferirsi a Venezia, dove si trovava l’amico Aretino. Il 19 novembre 1546 l’incisore chiese il riconoscimento di un privilegio per stampare alcune sue invenzioni, subito accordatogli dalla SerenissimaRepubblica per dieci anni (Landau ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] al rifiuto del doge venezianodi ratificare un trattato già redatto tra la Serenissima e l’Impero, fatto annales genuenses, a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975, p. 33; I Libri Iurium della Repubblicadi Genova, I, 5, a cura di E. Madia, Genova ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] di Roma.
Dal 1527 al 1530, anni della Repubblica fiorentina, Strozzi studiò a Padova ma fece soggiorni intermittenti nelle ville di Cercò di ottenere il feudo di Marano, in territorio veneziano, ma il raffreddamento dei rapporti fra la Serenissima e ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] di Longiano e signori di Spilamberto.
È probabile che il M. abbia conosciuto Paolo Orsini a Venezia, essendo quest’ultimo in servizio dal 1571 nell’esercito della Serenissima sua attività tra la Repubblica veneta e il Ducato di Milano: nel 1580 firmò ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] istituzioni fino alla caduta della Repubblica, in Storia di Vicenza, III, 2, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza Serenissima durante il Seicento. Atti del Convegno internazionale… 1993, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] scontro tra la Serenissima e Milano per il controllo di Soncino) portò stabilità Milano e Venezia del 1433 diede agio di consolidare il di Filippo Maria Visconti e Repubblica Ambrosiana). Il corpo fu portato a Mantova e deposto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] . sostò a Cascia, da dove scrisse il 12 dicembre ai Dieci di balia. Nel febbraio 1414 venne inviato a Venezia per sondare la possibilità che anche la Serenissima entrasse nella lega antiviscontea. Il 16 febbraio fu nominato provveditore delle Gabelle ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] «musico attuale della SerenissimaRepubblicadi Genova» (ossia al servizio del doge nella cappella di Stato) e come e viva testimonianza del gusto del periodo di transizione dall’opera di stile veneziano a quella cosiddetta napoletana» (Tagliavini, ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] signori di Ravenna. Per parte sua Fresco d'Este chiese aiuto alla Repubblicadi S. Marco, con la quale fu largo di concessioni di Ferrara, di fronte a tali preparativi, dichiarò di dissociarsi dalla Serenissima. Venezia rimase sola, e contro di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] . 109 s., 186, 191; P. Pellini, Dell'hist. di Perugia, I, Venezia 1664, p. 1366; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri descritti, Roma 1667, pp. 176 s.; C. Sperone, Real grandezza della SerenissimaRepubblicadi Genova, Genova 1669, pp. 93 ss., 99; B ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...