DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] che sancivano il passaggio di Cremona, Bergamo e Brescia tra i domini della Serenissima. E appunto in quest diVenezia, V, Venezia 1855, pp. 135, 297 ; B. Cecchetti, La RepubblicadiVenezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, I, Venezia ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] della Serenissimadi compiacere, anche sacrificando le proprie prerogative sovrane, papa Aldobrandini, di manifestare considerano diversi fatti illustri e memorabili di principi e direpubbliche antiche e moderne (Venezia, D. Nicolini), in cui era ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] di Lubiana, ma del coadiutore di questo, Giorgio Della Torre. E il R non è nobile goriziano (sarebbe impensabile un vescovato veneto assegnato a chi non è suddito della SerenissimaRepubblica , 519 s.; Nunziature diVenezia, I, a cura di F. Gaeta, Roma ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] sotto la protezione del Malatesta. Nel frattempo divampava la guerra fra la RepubblicadiVenezia e l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo re d'Ungheria, che rivendicava dalla Serenissima la città di Zara e la Dalmazia. Il 10 maggio 1412 il M. fu ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] della signoria dipendeva, dunque, dalla disponibilità di uomini e denaro forniti da Venezia. Ma il legame esistente tra Riminesi e Veneziani non raccoglieva il consenso dal papa che intimò alla Serenissimadi ritirare la protezione ai Malatesta. Le ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] con la RepubblicadiVenezia, poté dispiegare tutte le sue qualità di organizzatore con una di spie e agenti pontifici nel territorio della Serenissima. Ogni iniziativa si interruppe quasi del tutto al momento dell'accordo diplomatico tra Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] Repubblica per la "conclusione della tregua" con la Spagna e il suo ribadito desiderio di turca danneggi la Serenissima, la punisca severamente più in nota; F. Braudel. La vita economica diVenezia nel sec. XVI, in Civ. ven. del Rinascimento ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] della RepubblicadiVenezia nelle Cicladi. Dopo il trattato di Passarowitz (1718) e la fine della presenza veneziana in Peloponneso, un ramo della famiglia rimase nell’arcipelago a esercitare le funzioni di console della Serenissima, mentre ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Roberto del Palatinato per ottenere il suo appoggio contro la RepubblicadiVenezia la quale, dopo la cacciata del Carrara, il 23 dalla lotta contro la Serenissima. Il 30 ag. 1412 fu incaricato dal re dei Romani di concludere un'alleanza con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Repubblica al Congresso di Passarowitz (1718), Venezia 1894; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, VIII, a cura di R. Predelli, Venezia , in Storia diVenezia, VIII, L'ultima fase della Serenissima, a cura di P. Del Negro ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...