LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] secondo le concezioni urbanistiche dell'allora capitano generale della RepubblicadiVenezia, Francesco Maria I Della Rovere.
Tra il 1587 dedicata "alli Serenissimi Principi d'Italia" e l'altra "alla Illustrissima Signoria diVenezia", questa edizione ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] repubblica.
Il F. era allora lontano dall'Umbria, in Friuli, impegnato nella difesa di Udine, chiamato d'urgenza dalla Serenissima minacciata ancora da presso dai Turchi. Nel mese di Id. - M. Knapton, La RepubblicadiVenezia, in Storia d'Italia (Utet ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] ; R. Bratti, La fine della Serenissima, Milano s. d., passim; A. Frugoni, Breve storia della repubblica bresciana (1797), Brescia 1947, passim; M. Petrocchi, Il tramonto della RepubblicadiVenezia e l'assolutismo illuminato, Venezia 1950, pp. 211 s ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Venezia il G. apprese, non senza sorpresa, che la reggente aveva chiesto al governo della Serenissimadi G. e le sue relazioni con la corte di Torino e la Repubblicadi Genova, in Atti della Deputazione di storia patria per le province dell'Emilia, n ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] affari interessanti la storia e il governo de' pontefici viaggiatori, uscita a Venezia nel 1783, presso lo stampatore Zatta, il quale annunciava che il del Senato della SerenissimaRepubblicadi Lucca nel secondo sabbato di quaresima dal ... Ferloni ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] in irreparabile collisione con il governo popolare della Repubblica, che nel 1457, in seguito a un assestamento II decise di affidare al L. una missione speciale a Venezia, diretta a procurare in extremis l'adesione della Serenissima alla futura ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] era il più difficile, trattandosi di una zona di confine, tradizionalmente terra di nobili non sempre ligi alla Serenissima. E particolarmente difficile era in quegli anni non certo tranquilli per Venezia: ai problemi consueti che i rettori ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] de Redusis, Chronicon Tarvisinum, ibid., XIX, ibid. 1731, coll. 753, 754, 771; I libri commemor. della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 145; C. Cipolla, Antiche cronache veronesi, in Mon. stor. ... R. Deput. veneta ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] secolo.
Coronamento di decenni di ricerche e di studi è la Storia della RepubblicadiVenezia, comparsa in due volumi nel 1944 e 1946, un'ampia e serrata sintesi delle vicende politiche, economiche e istituzionali della Serenissima, rivissute col ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] fame.
Il F. tornò a Venezia con la flotta che, se non altro, aveva conservato alla Serenissima le coste pugliesi, e il dal Sanuto], Venezia 1886; ILibri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...