JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] , nel 1806, entrò nella loggia massonica diVenezia e grazie anche ai legami ivi instaurati, SerenissimaRepubblica, Abano Terme 1986, pp. 472-475; M. Toppi, Lo J.- Villa Sopranzi, Tradate, tesi di laurea, facoltà di architettura, Politecnico di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] da escludere un'intromissione della Serenissima, preoccupata dall'eccessiva influenza di Bernabò Visconti su Ugolino. RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 22, 83; Repertorio diplomatico visconteo, a cura di ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] Varmo-Salvadori); R. Bratti, La fine della Serenissima, Milano 1919 (ristampa con presentazione di G. Gullino, Venezia 1998), ad ind.; Verbali delle sedute della Municipalità provvisoria diVenezia 1797, a cura di A. Alberti - R. Cessi, I, 1, Bologna ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] di Rimini, e di Carlo di Galeotto Malatesta di Rimini con Elisabetta di Ludovico Gonzaga, sorella di Francesco. Carlo Malatesta, nominato dal testamento di Francesco IV capitano tutore del giovane Gianfrancesco insieme alla RepubblicadiVenezia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] Serenissima, popolata da circa 220.000 abitanti (di cui 30.000 nel capoluogo) e dotata di una ricca mensa vescovile con un reddito annuo di però al "partito" gesuitico che - nella RepubblicadiVenezia - aveva una delle roccaforti a Bergamo. Qui ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Bibl.: G.F. Busenello, Prospettiva del navale trionfo riportato dalla RepubblicaSerenissima contro il Turco…, Venetia 1656; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco (1660), a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, passim; G. Martinioni, in F ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] governo e, inoltre, "era sinceramente amico della SerenissimaRepubblica, della di cui sublime Costituzione e Governo nutriva vera e profonda estimazione". Anche Leopoldo II chiamava Venezia "il soggiorno della vera libertà, sicurezza e calma", ma ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere venezianodi Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] di gran benevolentia verso la patria nostra"). In realtà, il pontefice era ostile a Venezia sia perché fiorentino, sia perché la sua condotta oscillava tra l'alleanza con la Francia (cui la Serenissima (con i quali la Repubblica fu in guerra negli ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] tra le famiglie dei condottieri più o meno stabilmente assoldati dalla Repubblica. Nel 1469 sposò Caterina, figlia del bresciano Brunoro Gambara, uno tra i più fidati uomini d'arme diVenezia. Non sembra che da questo matrimonio il L. abbia avuto ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] di grano con cui assicurare l'approvvigionamento della Repubblica.Al suo rientro da Cattaro il C., fedele alla vocazione che lo legava alla tradizione marinara della Serenissima
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscellanea codici I, Storia ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...