GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] città dalmate era stata violata dalla Serenissima incurante anche del tributo di sangue dei Morlacchi nelle guerre veneto- fatiche i tre volumi sulle relazioni tra la RepubblicadiVenezia e quella di Ragusa apparsi nel 1881. Non gli mancarono i ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] neutralità armata proclamata dalla Serenissima nel corso della guerra di successione spagnola, e Veneziadi metà Settecento: la "poesia barona" di G. Baffo "quarantiotto", in Comunità, CLXXXIV (1982), p. 384; G. Cozzi, La RepubblicadiVenezia ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] tradizione marinara e coloniale della Serenissima, al suo "Stato da Mar Venezia 1880-1903, ad Indices; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 94, 218; Nunziat. diVenezia, I, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] Vicenza, anch'essa parte del dominio scaligero. La RepubblicadiVenezia approvò l'operazione politica compiuta da Cansignorio; i -, attaccato poi in forze da ogni lato, privo di ogni soccorso da parte della Serenissima, il D. vide, tra l'aprile e l ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario diVenezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] diVenezia; se ne deduce quindi che L., per privilegio pontificio, era stato unico inquisitore per la Serenissima dalla lega antiveneziana nella guerra di Chioggia (1378-81) - che contrapponeva Venezia alla Repubblicadi Genova - per poi chiamarlo ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] i rappresentanti della Serenissima. Il suo nome di Stato diVenezia, Fondo Inquisitori di Stato: Confidenti, b. 556 (segnalata da M. Berengo e R. Zilioli); Arch. di Stato di ), 1, pp. 293-311; Id., La Repubblica Bresciana, Bologna 1926, pp. 46, 107, ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] città era entrata a far parte dei domini della Serenissima da circa un ventennio, per cui le principali pp. 575, 844; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 160; P. Labalme, Bernardo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] da Segna a Ototac previo anticipo, da parte della Repubblica, della somma necessaria, per la quale i boschi 109, 130; Nunziature diVenezia, X, a cura di A. Stella. Roma 1977, pp. 102, 103 n. 1; N. Leonico, Li tre libri di varie historie... tradotti ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] signori del Lombardo-Veneto, e perciò diVenezia e di Trieste, avevano già esizialmente sottratto lo storico della serenissimaRepubblicadi Genova, in Giorn. ligustico di arch.,storia e lett., XXI (1896), p. 23; G. Colucci, La Repubblicadi Genova ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] di un qualche rapporto di dipendenza o, almeno, di un'implicita richiesta di sistemazione), l'operetta suona, anche per questo, un po' asimmetrica. Dedicatari non sono il doge o un grande protagonista veneziano dell'immane scontro o la Serenissima ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...