FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] e consultori chiamati dalla Repubblica veneta a confermare - e con ciò legittimare - la decisione della Serenissimadi appellarsi a un concilio generale in risposta all'interdetto scagliato dal papa contro Venezia, a causa della perdurante ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] perciò, pure per la Serenissima) - imbeuti col latte Repubblica, Ibid., Mss. Gradenigo Dolfin, 15, pp. 161-163; larelazione di Costantinopoli e cenni sul C. in Le rel. ... al Senato degli amb. ven., a c. di N. Barozzi-G. Berchet, Turchia, II, Venezia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] doveva essere consegnato al doge e alla Serenissima Signoria (ma che non venne mai presentato di G. Ghirardini, Venezia 1969 (con una "Introduzione sui costumi e il libertinaggio della RepubblicadiVenezia tratta dal libro Storie intime diVenezia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Niccolò Dolfin che, bandito dalla Repubblica, risiede a Londra; e "Pauttore" - la Serenissima addirittura desideri "si di poco alla scomparsa di Marcantonio, morendo, il 5 marzo 1669, a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Repubblica, infatti, mirava alla prosecuzione del conflitto ispano-olandese, che rendeva più difficili le mire delle corti asburgiche sull'Italia; donde gli aiuti finanziari concessi alla Serenissima e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] questa città" diVenezia, come egli stesso si qualifica - spii le mosse di de la Cueva e di chi lo frequenta è un grosso vantaggio per la Repubblica. Un'occasione da non lasciar cadere la sua "dispositione" al "servitio" della Serenissima.
Confidente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] caduta della Serenissima e nel clima romantico la tragicità della vicenda che lo vide protagonista alimentò la creatività di poeti e tragediografi, nonché postume diatribe storiche tra i detrattori e gli estimatori della RepubblicadiVenezia e dei ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] Serenissima, dopo la pace separata da essa conclusa con i Turchi nel 1573; di qui l'opportunità di "far verso l'Altezza Sua quella dimostrazione di affezione e di Segre, Emanuele Filiberto e la RepubblicadiVenezia (1545-1580), Venezia 1901, pp. 65 s ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Per la storiadel componimento della contesa tra la Repubblica... e Paolo V... Documenti, a cura di C. P. De Magistris, Torino 1941, p. 353 n. 1; I libri comm. della Rep. diVenezia..., a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 84 n. 7; Raccolta d ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] , pp. 354-370; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 127, 171; H. Brown, Il viaggio di V. G., bailo…, in Scritti storici in memoria di G. Monticolo, Venezia 1922, pp. 43-70; L. von ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...