PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della RepubblicadiVenezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] almeno una parte dei documenti ufficiali della Serenissima. Le successive generazioni della famiglia Pinelli detennero l’incarico fino alla caduta della RepubblicadiVenezia, presentando suppliche alla morte di ogni titolare e ottenendo ogni volta ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] è cavaliere di esperienza et di valore, et perché con questa attione ha ben dimostrato quale sia la sua fede verso il suo Serenissimo Principe"; pertanto il 10 febbr. 1633 il Senato lo assunse al proprio servizio.
La Repubblica appoggiava allora ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] fatto Venezia accettando "il deposito delle gioie" del duca di Savoia; chiarire, in merito all'atteggiamento della Repubblica Alcune disposizioni sono scontate,comuni a tutti gli inviati della Serenissima presso la S. Sede: ribadire a "la Santità Sua ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] solo ai fondi relativi alle magistrature più rilevanti della Serenissima come il Maggior Consiglio, il Senato, il Consiglio dei nuovo assetto politico e istituzionale della Repubblica e non più della sola città diVenezia.
Nel 1963 uscì a Milano il ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] Venezia nella casa di F. Buonaccorsi (Callimachus Experiens), allora rappresentante della Polonia presso la Repubblica ad ind.; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 2002, pp. 100-103. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] riempire le numerose lettere ch'egli quotidianamente inviava agli inquisitori di Stato della Repubblica, dai quali aveva ottenuto l'incarico di "confidente".
Erano gli anni in cui a Venezia venivano via via raccogliendosi gli emigrati dalla Francia ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] che si acquistò fama di club giacobino. Nel 1795 fu nominato provveditore ai Confini della Serenissima lungo il fiume , pp. 126 s.; V. Adami, Imagistrati ai confini nella RepubblicadiVenezia, Grottaferrata 1915, pp. 13 s; T. Casini, IlSenato del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] morte di Giovanni III Sobieski. Con la Polonia la Repubblica non di Stato diVenezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, pp. 443, 445; M. Casini, Cerimoniali, in Storia diVenezia dalle origini alla caduta della Serenissima, VII, La Venezia ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] diVenezia, Alvíse Gonzaga, il quale si ritenne indirettamente offeso da un giudizio del B., secondo il quale "tutti li soldati de la... Serenissima marchese di Mantova, e per conto suo la RepubblicadiVenezia chiese al duca di Ferrara di impedire ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] 285; R. Predelli, I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia: regesti, XIX-XX, Venezia 1903, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1942, ad ind.; Le lettere di Andrea Alciatogiureconsulto, a cura di G.L. Barni, Firenze 1953, ad ind ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...