Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di Savoia, esteso al di qua e al di là delle Alpi, il Ducato di Milano, governato dai Visconti, la RepubblicadiVenezia e la Repubblicadi all'alleanza con la Serenissima. Al tentativo del duca milanese di avanzare nuovamente nelle terre emiliane ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] governo della Serenissimadi giungere a cancellare - almeno dalla Marca trevigiana - la presenza di un nemico, in cui esso vedeva un pericolo mortale per la sopravvivenza della Repubblica; e che perciò, posti di fronte alla necessità di compiere una ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] diVenezia, per la quale nella Chronique des Veniciens, Martino Canal dichiara essere difficile attingere a qualsiasi forma di s. «ufficiale», mentre improntata a una coscienza della grandezza della Serenissima difficile della Repubblicadi Weimar – ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] valido su tutto il territorio della Repubblica - misure la cui applicazione la Serenissima sanzionò con le punizioni più severe e che, ancora una volta, causarono gravi conflitti di lealtà tra il clero veneziano; fra l'altro, una delle conseguenze ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] diceva delle qualità necessarie a un patriarca diVenezia: "Alla Repubblica non appartiene che [il patriarca] sappi Santità di papa Paulo V contro la Serenissima Republica diVenezia, uscita in italiano e in latino nell'agosto del 1606 a Venezia, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] gravi i motivi d'attrito tra la Santa Sede e la Serenissima, epperò smussati abilmente e duttilmente dal D. che si Ferrara chiede alla Repubblicadi potersi scolpare; dopo la rinuncia alla diocesi del 26 giugno 1634, si ritira a Venezia donde, come ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Serenissima al comando del corpo di spedizione inviato in soccorso di Ferdinando V d'Aragona, F. ritorna a Venezia per averne precise istruzioni relativamente ai porti pugliesi, non senza, a sua volta, chiedere l'esplicito sostegno della Repubblica ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di accattivarsi la RepubblicadiVenezia, offrendole nel giugno 1408 una formale alleanza, respinta però dal Senato veneziano che volle evitare il coinvolgimento nel conflitto. Poco dopo i procuratori di L. proposero alla Serenissima la vendita di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 10 apr. 1550, da Giulio III governatore di Fano, G. continuò a servire la Serenissima. A Verona da metà ottobre a dicembre -LVII, Venezia 1890-1902, ad ind.; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, VI, a cura di R. Predelli, Venezia 1904, ad ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] gli giovava la fama di promotore d'una repubblica cristiana derivantegli dal "grand dessein" di confederazione europea in utilizzare la sua ostilità per gli atteggiamenti indipendenti da Roma diVenezia "e particolarmente del doge" - s'affrettò, il ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...