DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] vituperare Venezia. Fedele alla Serenissima il D. appare convinto difensore del suo buon nome di contro 1969, pp. 386 s., 403, 463; R. von Albertini, Firenze dalla repubbl. al Principato..., Torino 1970, p. 311; L. Malagoli, Seicento ital., Firenze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] che convinto dalle sue proclamazioni d'affetto per la Serenissima.
Certo la S. Sede ha nel C. un reine..., Paris 1866, pp. 115 s.; G. Berchet, La Repubbl. diVenezia e la Persia. Nuovi docc., Venezia 1866, pp. 19 ss.;Id., Le... ambasc. giapponesi in ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] cancelliere della Repubblica fiorentina, che colse l'occasione per contrapporre la politica del conte di Virtù a quella di Bernabò, la reazione della Lega, solo l'entrata in campo diVenezia e del conte di Savoia al principio del 1398 indussero G. ad ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] la Serenissima ... et un genio partiale di ben vicinare e di tener rimosse tutte le occasioni di novità e di sconcerti", RepubblicadiVenezia al cadere del secolo decimosettimo...,a cura di G. Bacco, il quale, saviamente, evitando di pronunciarsi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] della Repubblica ormai in fase d'autoconservazione e di ripiegamento difensivo. Calante il peso relativo della Serenissima epperò compensato da una "reputation" riaccreditante - contro al ridimensionamento insito nei rapporti di forza - Venezia quale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] inviati dalla Repubblica per presenziare alla cerimonia. Trattati i due come "due re", rientrati a Venezia, il 9 novembre riferiscono, grati di tanta accoglienza, che mentre Bianca si proclama "obbligatissima serva et schiava" della Serenissima F ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] sia sempre disposto a fornire alla Repubblica "biave di cavallo", continui a dirsi "servitor" diVenezia, insista ad assicurare che "voria , pure il G. impugna le armi contro la Serenissima, ancorché pensoso della carica distruttiva e per la penisola ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] ad accettare l'offerta della Serenissima.
Via via smussati gli spigoli delle difficoltà - troppa distanza specie nei sondaggi iniziali, tra quanto, in fatto di "titolo" e "stipendio il D. esige e quanto la Repubblica propone si giunge all'accordo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] forza da Venezia, di "tante merci sequestrate", si sottraeva alle "tante promesse" di Filippo III di "restituzione". La Repubblica - sostiene osserva come alla Serenissima "parrebbe far torto" al re cattolico "quando diffidasse di rihavere ciò che ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] diVenezia al Regno di Italia nel 1866 alterò nuovamente la geografia degli Orientali d’Italia, a causa della storia della Serenissima armena al di fuori dell’impero ottomano e della repubblica turca fino all’indipendenza della Repubblica armena nel ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...