ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] , pp. 97 s., 429; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 226; V, ibid. 1901, p. 5; Duca di Candia. Ducali e lettere ricevute, a cura di F. Thiriet, Venezia 1978, pp. 29, 60, 72, 92, 128 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] La politica sociale della RepubblicadiVenezia. 1500-1620, Roma serenissimo doge, a cura di U. Franzoi, Treviso 1986, pp. 3, 205, 247, 277, 296-298, 316; B. Betto, La chiesa ducale, in La Chiesa diVenezia nel Seicento, a cura di B. Bertoli, Venezia ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] aveva intenzione di rinunciare. La trattativa fu complessa e coinvolse l'oratore della Serenissima a . 14 n.; F. Tarducci, L'alleanza Visconti-Gonzaga del 1438 contro la RepubblicadiVenezia, in Arch. stor. lomb., XXVI (1899), pp. 268 ss., 276 ss ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] fine dell'agosto 1716 in veste di ambasciatore straordinario della Serenissima aggredita dalla Porta. È compito D. Caccamo, La "repubblica nobiliare" nella prospettiva diVenezia..., in Cultura e nazione in Italia e Polonia..., a cura di V. Branca-S. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] fruttò il ritorno di Verona alla Serenissima. L'E., che di una politica di attenzione nei Cozzi, La RepubblicadiVenezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986, p. 90; D. E. Queller, Il patriziato veneziano. La realtà ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] , che intervenne direttamente presso la Serenissima, ottenendo precise assicurazioni nel senso desiderato 29; A. Segre,Emanuele Filiberto e la RepubblicadiVenezia (1545-1580), in Misc. di storia venera, s. 2, VII, Venezia 1901, pp. 155 s., 169-173; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] nelle ultime battute di questo quando, col titolo d'ambasciatore, rappresenta la Serenissima con delega, del Francesco vivesse". Un invito cui la Repubblica aderisce sollecita: ripartita la commissione alla volta diVenezia il 16 genn. 1536, non ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] dar man forte all'esercito fiorentino. La RepubblicadiVenezia infatti, dopo aver concluso il 25 di Caiazzo e gli altri sanseverineschi, che tra l'altro neppure si trovavano direttamente agli stipendi della Serenissima.
Tuttavia il governo veneziano ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] di quel Ducato dopo la morte di Alfonso II.
Quando nel 1585 la Spagna propose alla SerenissimadiVenezia (… 1983), a cura di G. Cozzi, Milano 1987, pp. 339-341; Collezione di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] della parte di patriziato più legata al passato di potenza della Serenissima e perciò diVenezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica [1927-29], Trieste 1973, II, p. 210; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, V, Venezia ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...