PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] militare» e le carte geografiche, a imitazione di una sala simile all’Escurial.
Durante il servizio presso il granduca di Toscana, propose soluzioni sfavorevoli per la RepubblicadiVenezia, di cui era cittadino. In particolare suscitò il suo ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] di un Nicolò Falier inviato nel 1362 ambasciatore a Verona e Ferrara per rappresentare la Serenissima in 10 s., 15-18; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, reg. V, nn. 125, 126, 134 ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] scadere del 1509 il M. fu utilizzato dalla RepubblicadiVenezia nel contesto della sua politica estera diretta a colpo per il M., che chiese alla Serenissimadi poter riprendere le armi per "far vendeta di la morte di so fiol" (ibid., XLII, col. ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] Repubblica. La città, inoltre, e le sue attività economiche erano minacciate dalla vicina Scardona.
Nei dispacci inviati a Venezia l'E. non manco di far rilevare la necessità didi rispettare et amicabilmente trattar tutti li vasselli del Serenissimo ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] città dalmate era stata violata dalla Serenissima incurante anche del tributo di sangue dei Morlacchi nelle guerre veneto- fatiche i tre volumi sulle relazioni tra la RepubblicadiVenezia e quella di Ragusa apparsi nel 1881. Non gli mancarono i ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] neutralità armata proclamata dalla Serenissima nel corso della guerra di successione spagnola, e Veneziadi metà Settecento: la "poesia barona" di G. Baffo "quarantiotto", in Comunità, CLXXXIV (1982), p. 384; G. Cozzi, La RepubblicadiVenezia ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] tradizione marinara e coloniale della Serenissima, al suo "Stato da Mar Venezia 1880-1903, ad Indices; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 94, 218; Nunziat. diVenezia, I, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] Vicenza, anch'essa parte del dominio scaligero. La RepubblicadiVenezia approvò l'operazione politica compiuta da Cansignorio; i -, attaccato poi in forze da ogni lato, privo di ogni soccorso da parte della Serenissima, il D. vide, tra l'aprile e l ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] i rappresentanti della Serenissima. Il suo nome di Stato diVenezia, Fondo Inquisitori di Stato: Confidenti, b. 556 (segnalata da M. Berengo e R. Zilioli); Arch. di Stato di ), 1, pp. 293-311; Id., La Repubblica Bresciana, Bologna 1926, pp. 46, 107, ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] città era entrata a far parte dei domini della Serenissima da circa un ventennio, per cui le principali pp. 575, 844; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 160; P. Labalme, Bernardo ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...