CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] da Segna a Ototac previo anticipo, da parte della Repubblica, della somma necessaria, per la quale i boschi 109, 130; Nunziature diVenezia, X, a cura di A. Stella. Roma 1977, pp. 102, 103 n. 1; N. Leonico, Li tre libri di varie historie... tradotti ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] signori del Lombardo-Veneto, e perciò diVenezia e di Trieste, avevano già esizialmente sottratto lo storico della serenissimaRepubblicadi Genova, in Giorn. ligustico di arch.,storia e lett., XXI (1896), p. 23; G. Colucci, La Repubblicadi Genova ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] al soldo della RepubblicadiVenezia in guerra con Francesco il Novello da Carrara per il possesso di Padova. Capitano generale M.; sta di fatto che egli, congedatosi spontaneamente dall'incarico o, forse, licenziato dalla stessa Serenissima, tornò a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] serenissima regina di Navarra, che è sorella del re cristianissimo, la quale è donna di decennio prima; ora la Repubblica era in pace e il spense a Venezia il 29 apr. 1554 nel suo palazzo a S. Pantalon.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] al comando di Francesco Priuli, sbarcò a Cipro il 24 genn. 1489, e le milizie della Serenissima si sostituirono . 390, 426; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della RepubblicadiVenezia, in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), pp ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] 2.000 ducati; ma, con grande disappunto del C., Paolo V gli negò la licenza di servire la Serenissima, dati i pessimi rapporti esistenti con la RepubblicadiVenezia dopo l'interdetto. Egli perciò, che già aveva ottenuto da Ferdinando I de' Medici l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] operato della Serenissima, meriterebbe più risalto in positivo la condotta di Francesco Repubblica veneta, a cura di G. Da Porro, Venezia 1995, pp. 15 s.; G. Fragnito, La Bibbia al rogo, Bologna 1997, ad ind.; G. Cozzi, Ambiente veneziano…, Venezia ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] " in morte del "Segnor Colonnello Chieregato... ditto da nú boari Chiavellin".
Gli scritti del C. reperiti sono: Arch. di Stato diVenezia, Miscell. Codici: Scritture antiche per fortificazioni e sistemi militari 1571; Ibid., Senato,Lettere,Capi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] "patrimonio precioso" della Serenissima e che sia, quindi, suo precipuo dovere, cercando, "più che sia possibile",di renderne "maggiorate l'affittanze",mirare, anzitutto e a costo di tutto, ad "avvantaggiare le rendite" della Repubblica. Suo cruccio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] con Venezia. Il timore che le trattative con la Serenissima fossero, come correva voce, prossime a una felice conclusione (checché sia stato scritto in merito, B. non fu mai propriamente alleato della repubblica adriatica) indusse il duca di Milano ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...