MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] era alleata della Serenissima): recava con sé 450 lance e 300 fanti; per questo cambio di campo (il di togliere loro il vicariato. Fu la Repubblica fiorentina che venne in soccorso ai Manfredi anticipando il dovuto alla Chiesa e la pace diVenezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] di S. Marco; ed altri 3.000 ducati donerà alla Repubblica nel corso della guerra di volontà" d'amicizia con lui della Serenissima.
Un'ambasciata di cortesia, dunque, e, anche, d indicati); A. da Mosto, I dogi diVenezia..., Milano 1960, pp. 382 s., ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] le mie militari debolezze" alla Serenissima, cui, da suddito fedele, sacrifica "ogni promessa della fortuna sotto le insegne imperiali".
Venezia accoglie di buon grado la disponibilità del "genio bellicoso" di "fra Luigi cavaliere della sacra ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] Serenissima fu costretto a organizzare la difesa della stessa città diVenezia 13, 17, 60 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della RepubblicadiVenezia, a cura di A. Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, n. 354 p. 106; III, 1353-1368, ibid. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem, sub voce Este, Nicolò; Giovanni di Conversino da Ravenna, Dragmalogia de elegibili vite genere, a cura diserenissimi principi d'Este signori di Ferrara con l'aggionta di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] seguiva tali maneggi, cercando di difendere le ragioni della Serenissima e di convincere Massimiliano a conservare i buoni rapporti con Venezia. Ma la volontà di cogliere l'occasione per strappare alla Repubblica i territori della Terraferma sui ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] 1931, pp. 84, 101, 114 s., 134, 137; I libri commem. della RepubblicadiVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 83 s. n. 483; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 7 s., 14 ss.; B ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] ; G. Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino di Padova, in Miscell. di storia veneta, s. 2, II (1894), 4, p. 16; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 9, 226-; S. Polenton ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] di risolvere le vertenze tra la casa d'Austria e la Serenissimadi Rota suddito della Repubblica, opponendosi sempre alle richieste arciducali di creare un vescovato a Gorizia che avrebbe danneggiato la giurisdizione diVenezia; per non parlare di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] di Rovigo dal duca di Ferrara e soprattutto la grande e bella dimora di S. Fosca nel sestiere venezianodi Cannaregio, "dove habitemo - si legge nel testamento - che ho dal serenissimo lunghi della storia della Repubblica. Solo al trentacinquesimo ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...